Leggi il settimanale

Napoli

Dopo anni di attesa, è cominciata la demolizione della prima delle vele di Scampia che dovranno essere smantellate, la vela verde. Ci vorranno 40 giorni per completare l'abbattimento. L'operazione rientra nell'ambito di un progetto di riqualificazione che prevede l'abbattimento anche della vela gialla e delle vela rossa. Resterà in piedi la vela celeste, quella da dove oggi il popolo di Scampia ha seguito l'inizio di una nuova era

Agata Marianna Giannino
Al via la demolizione della vela verde, finisce l'attesa di Scampia

Nel centro storico di Napoli c’è un vicolo dove i rifiuti finiscono persino per ostruire il passaggio ai pedoni. Succede nel rione Forcella, nel vico Piscicelli, dove da anni i residenti sono costretti a vivere nel degrado, tra cumuli di spazzatura e grossi topi

Agata Marianna Giannino
A Napoli, tra topi e rifiuti il vicolo-discarica nel centro storico

Il rudere della villa confiscata alla camorra è un contenitore di rifiuti speciali e pericolosi. Le sue pareti sono annerite da nubi tossiche esalate per anni da quella struttura. Tra i mucchi di rifiuti e i segni lasciati dai roghi tossici, ci sono una decina di baracche allestite abusivamente da famiglie di etnia rom originarie della Croazia, si trovano a ridosso di un villaggio di nomadi autorizzato, nella periferia di Caivano. In mezzo a quella discarica vivono anche dei minori

Agata Marianna Giannino
Tra baracche e rifiuti la villa confiscata alla camorra

Ufficialmente erano negli uffici del Comune, in realtà si trovavano a bere un caffè o a sbrigare faccende personali nell’orario di lavoro. A scoprirlo sono stati i carabinieri della stazione di San Vitaliano che, all’esito di indagini avviate alla fine dello scorso anno, hanno dato esecuzione a due misure cautelari emesse nei confronti dei due soggetti incensurati di 65 e 57 anni, impiegati rispettivamente nell’Area Politiche Sociali e nei Servizi Cimiteriali del Comune di San Vitaliano, piccolo centro in provincia di Napoli. A San Vitaliano non tutti sembrano al corrente dell’operazione dei carabinieri. Tra chi non sa e chi evita i microfoni c’è chi si lamenta di servizi comunali inefficienti, a causa di assenze e altre carenze del personale. Il sindaco esprime amarezza e attende gli sviluppi del procedimento giudiziario per decidere i provvedimenti da adottare

Agata Marianna Giannino Vincenzo Esposito
Al bar o tra i negozi invece di lavorare, furbetti del cartellino a San Vitaliano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica