Leggi il settimanale

Napoli

Scene di inciviltà e pericolo a Napoli dove alcuni ragazzi si sono tuffati in modo molto pericoloso dai lampioni presenti sul ponte di Megaride a due passi da Castel dell'Ovo in pieno centro: è quanto denunciato dal consigliere Borrelli sulla sua pagina facebook

Federica Grippo
Napoli, tuffi pericolosi dai lampioni del ponte di Castel dell'Ovo

Raggiunto dai poliziotti, il 23enne marocchino ha continuato ad opporre resistenza, dando origine ad una colluttazione. Fondamentale l'utilizzo dello spray urticante per immobilizzarlo e condurlo in centrale: si tratta di un clandestino

Federico Garau
Napoli, clandestino fugge sui tetti e lancia tegole contro agenti

Il racconto choc di una giovane donna che, entrata improvvisamente in travaglio mentre camminava per strada, è salita su un mezzo pubblico nel disperato tentativo di raggiungere l'ospedale. Trovata senza biglietto, è stata sanzionata e costretta a scendere

Federico Garau
Napoli, 28enne con doglie multata e fatta scendere dal bus

Il sindaco di Napoli, che si è detto pronto a prendere parte alle elezioni anticipate, non perde occasione per attaccare il vicepremier Salvini. "Credo che Salvini passerà alla storia come l’ex ministro dell’insicurezza nazionale"

Federico Garau
De Magistris pronto a elezioni, su Salvini: "Consensi con l'odio"

Consapevole del fatto che la sua merce sarebbe stata sequestrata, il 41enne si è rivoltato contro gli agenti della municipale che gli chiedevano documenti e licenza. Finito in manette, è risultato essere un pregiudicato, con una lista di reati che parte dal lontano 2007. Sottoposto a giudizio direttissimo, è tornato libero grazie alla sospensione della pena

Federico Garau
Napoli, ambulante aggredisce agenti durante controllo: è già libero

L'incubo del genitore è andato avanti per oltre un anno: per sottrargli ogni mese la pensione e comprarsi della droga, il figlio l'ha segregato in casa, minacciandolo e sottoponendolo ad ogni genere di maltrattamento. Il 33enne, già noto alle forze dell'ordine, è ora in carcere

Federico Garau
62enne vessato dal figlio: la pensione per comprare droga

Sono scese di nuovo in strada le donne della periferia orientale di Napoli. La puzza che arriva dal sito di stoccaggio dei rifiuti rende l'aria irrespirabile. Loro vivono a pochi passi e la zona è diventata invivibile. Per protesta hanno creato una barricata all'ingresso dell'impianto di via Nuova delle Brecce. "Noi non ce la facciamo più, questa discarica deve chiudere", hanno urlato

Agata Marianna Giannino
La rivolta delle donne contro il sito di stoccaggio dei rifiuti

Il Comune di Napoli lo vuole dismettere e l’autorità portuale lo vuole demolire. Questa è la fine che si vuole riservare al complesso della ex Corradini, un sito industriale dismesso di interesse storico-architettonico. Assoggettato a vincolo culturale nel 1990 dal Ministero per i beni culturali, il bene - testimonianza di archeologia industriale – doveva essere tutelato. Un compito che spetta dal 1999 al Comune di Napoli, da quando ne è diventato il proprietario. Ma gli antichi opifici, lasciati all’abbandono, stanno progressivamente crollando

Agata Marianna Giannino
Napoli, nell'ex complesso industriale abbandonato dal Comune

I due stavano discutendo dopo una partita di calcio, quando il più giovane ha estratto un coltello e ferito il rivale. Il minorenne, riaffidato ai genitori, non subìra alcuna conseguenza penale, in quanto in età non ancora imputabile

Federico Garau
Bimbo di 10 anni accoltella 14enne durante un litigio

Hanno smontato una delle tante impalcature arrugginite che dovrebbero sostenere gli stabilimenti in rovina, hanno caricato i tubi su un’auto, entrata non si sa come, e li hanno portati via. Succede all’interno della ex Corradini, una fabbrica storica dismessa situata a Napoli, sorta nel 1872 nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Un bene con vincolo culturale diventato comunale nel 1999. Secondo i progetti finora rimasti irrealizzati, l’area dovrebbe essere riqualificata per diventare polo culturale. Ma con il passere degli anni, l’abbandono in cui è stata lasciata la sta facendo crollare a pezzi. E ora degli sciacalli stanno contribuendo alla sua devastazione. L’assenza di controlli e la scarsa attenzione delle istituzioni gli lasciano campo libero, all’interno di quei capannoni fatiscenti dove dei senzatetto hanno trovato persino dimora

Agata Marianna Giannino
Sciacalli e senzatetto nella fabbrica dismessa del Comune
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica