Addio a Parodi voce dei Tazenda

da Milano

I più lo ricordano a Sanremo 1991, quando, alla guida dei Tazenda e in coppia con Pierangelo Bertoli, vinse il premio della critica - portando il sapore del folk sardo - con Spunta la luna dal monte. Andrea Parodi, detto «l’indiano» (per il suo aspetto ma anche per la collaborazione all’album L’indiano di De Andrè) se n’è andato a 51 anni. I cultori di folk e dintorni sanno invece che Parodi è stato un punto fermo della musica popolare con lavori come Abacada. Non a caso prese parte al capolavoro Creûza de mä e non a caso recentemente ha inciso Midsummer Night In Sardinia con il chitarrista Al Di Meola. Stava lavorando ad un nuovo progetto con la folksinger Elena Ledda e il 22 settembre è salito per l’ultima volta sul palco, all’Anfiteatro romano di Cagliari, dove si è tenuto un concerto in suo onore.

Per l’occasione si sono riformati i Tazenda e Parodi ha messo in mostra le sue doti vocali intonando Desvelos e classici come Carrasecare, Pitzinnos in sa guerra (collaborazione con De André), Deu te salvct Maria. Piero Pelù lo ricorda così: «Cercherò di riempire il vuoto con la sua memoria e la sua splendida voce. Spero che le istituzioni riconoscano la sua grandezza nel divulgare la cultura sarda nel mondo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica