Scienze e Tecnologia

Ai pediatri del futuro piace la formazione online

È articolato in otto unità formative fruibili via Web dalla durata di una settimana ciascuna e si rivolge esclusivamente a specializzandi in pediatria, genetica e neuropsichiatria infantile la terza edizione del corso online di Genetica pediatrica proposto dalla Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani onlus, realtà attiva da un ventennio nel settore della ricerca neurologica. Il corso, progettato per aiutare i futuri specialisti a conoscere meglio le sindromi malformative infantili, a diagnosticarle con tempestività e ad avviare progetti di riabilitazione adeguati, è stato organizzato dopo il successo ottenuto dalla seconda edizione dell’iniziativa, svoltasi tra maggio e giugno del 2006, che ha visto il superamento del test di valutazione finale da parte del 93,7% degli iscritti.

I frequentanti, che al termine delle lezioni hanno valutato il corso, hanno riconosciuto nell’e-learning un metodo di formazione valido per apprendere la genetica e la neurologia pediatrica. L’88% dei partecipanti ha espresso grande soddisfazione riguardo alla pertecipazione al corso, all’organizzazione e ai risultati ottenuti in termini di apprendimento. In particolare sono stati giudicati molto positivamente i contenuti, le metodologie e gli strumenti resi disponibili dal percorso formativo online. Tra gli aspetti validi più menzionati rientrano la scoperta di una nuova e più flessibile metodologia formativa, la possibilità di interagire e collaborare con più figure specialistiche (genetisti, pediatri e neuropsichiatri infantili), l’acquisizione di nuove competenze informatiche e di comunicazione, la disponibilità dei materiali online e le risorse didattiche aggiuntive funzionali alla costruzione di un percorso individuale di approfondimento.

L’89% dei frequentanti ha dichiarato di aver familiarizzato facilmente o molto facilmente con gli ambienti di apprendimento e le funzionalità della piattaforma tecnologica. L’88% si è definito entusiasta della possibilità di seguire un corso di aggiornamento senza assentarsi da casa o dal lavoro; il 97% rifarebbe un corso online, mentre oltre il 79% lo consiglierebbe ai colleghi.

Molto apprezzato, accanto alle attività via Web, è stato anche l’incontro di presentazione del corso, in cui sono stati illustrati gli obiettivi generali del percorso formativo, il programma, gli strumenti didattici e tecnologici a disposizione ed è stata favorita la conoscenza tra i partecipanti e i tutor per superare le eventuali difficoltà legate alle relazioni interpersonali a distanza.

Commenti