La più grande aspirazione di un cornista consiste, salvo eccezioni, nel raggiungere il primo leggio. Il repertorio solistico per corno francese esiste, ma è piuttosto ridotto, risulta quindi unimpresa per un cornista poter sfondare senza legare il proprio nome allorchestra di turno. Ma Radovan Vlatkovic cè lha fatta. Di Zagabria, qualche anno in orchestre di rango come primo corno, Vlatkovic sè messo in proprio, sfidando le convenzioni di carriera. E sè imposto come uno dei cornisti più interessanti del nostro tempo, richiesto come insegnante dalle scuole più titolate. Da stasera (ore 20.30) Vlatkovic è a Milano ospite dellOrchestra Verdi, nellAuditorium in Largo Mahler dove ritorna domani (ore 20) e domenica (ore 16). In programma il Primo concerto in mi bemolle maggiore di Richard Strauss a cui dedicò due Concerti più una serie di passi a solo.
Sul podio, Helmut Rilling, classe 1933, di Stoccarda, interprete di riferimento del repertorio settecentesco, gigante per tutto ciò che concerne Johann Sebastian Bach e quindi pure in sintonia con il Romanticismo classico di Felix Mendelssohn, di cui ricorrono due secoli dalla nascita. Bicentenario che la Verdi festeggia ponendo a cornice di Strauss, lOuverture Le Ebridi e la Prima Sinfonia di Mendelssohn. Lappuntamento apre dunque con il paesaggio arcano che il compositore ricava ritraendo la grotta di Fingal sullisola di Staffa, nelle Ebridi interne.
AllAuditorium il corno francese di Vlatkovic
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.