Hanno dato una mano, e non solo metaforicamente, all'associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail). Personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport hanno donato all'associazione che dal 1969 lavora al fianco dei malati l'impronta della propria mano. Ogni calco è stato poi interpretato da illustri pittori che hanno realizzato opere d'arte particolari e uniche. Christie's le batterà all'asta l'11 giugno alle 19 a palazzo Massimo Lancellotti, in piazza Navona 114. I fondi raccolti sono destinati ad un progetto dedicato ai malati di Roma e provincia. Serviranno a finanziare l'ospedale ematologico domiciliare Romail-Giuseppe Papa, una struttura territoriale dove medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti e volontari operano in stretta collaborazione con le istituzioni ematologiche universitarie e ospedaliere. L'obiettivo è di evitare il ricovero a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa, permettendo loro di migliorare la qualità della vita e di lottare al meglio contro la malattia, al fianco di familiari e amici. Sono oltre 250 le mani impresse sulla tela per l'iniziativa «Una mano per Ail», alla sua seconda edizione. Tra i tanti personaggi che hanno aderito ci sono Renzo Arbore, Serena Autieri, Fausto Brizzi, Sergio Castellitto, Paola Cortellesi, Pino Daniele, Maria De Filippi, Gigi Proietti, Antonio Rossi, Fabio Volo, Valentina Vezzali e Renato Zero.
L'evento avrà anche lo scopo di promuovere giovani talenti: accanto agli artisti affermati e agli emergenti, infatti, l'Ail ha riservato a dieci giovani pittori delle Accademie di belle arti di Roma e Milano un apposito spazio all'interno dell'asta.All'asta le impronte della mano dei vip per aiutare l'Ail
Ogni calco, interpretato poi da illustri pittori, sarà battuto all'asta l'11 giugno da Christie's. Il ricavato servirà a finanziare l'ospedale ematologico domiciliare che consente ai pazienti di essere curati nella propria casa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.