Mondiali di Tokyo, altra impresa di Nadia Battocletti: è di bronzo nei 5mila metri

Settima medaglia per l'Italia ai Mondiali di Tokyo. Nadia Battocletti conquista la medaglia di bronzo nei 5mila dopo l'argento nei 10mila

Mondiali di Tokyo, altra impresa di Nadia Battocletti: è di bronzo nei 5mila metri
00:00 00:00

Nadia Battocletti conquista la medaglia di bronzo nei 5mila metri ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025. Si tratta della seconda medaglia in questa kermesse iridata dopo l'argento nei 10mila metri. L'azzurra ha condotto tutta la gara nelle prime posizioni, e nel giro finale ha partecipato allo sprint del terzetto keniano favorito per la gara, insidiando solo per poco il secondo posto. L'oro è andato a Beatrice Chebet (14'54"36) che ha così bissato l'oro dei 10.000, l'argento all'altra keniana Faith Kypiegon (14'55"07). Battocletti ha invece chiuso col terzo tempo, 14'55"42.

nadia battocletti

"Ero stanca, ma ho pensato 'sono stanche anche le africane'. Perchè solo io mi pongo limiti, ma da ieri mi ero detta 'stavolta provaci'...". Nadia Battocletti è l'immagine della felicità dopo aver preso conquistato il bronzo. "Se mi immaginavo di vincere due medaglie me lo immaginavo? Non penso neanche che nei miei sogni migliori potessi desiderare così tanto, soprattutto in una disciplina come la mia dove si pensa il trono sia dell'Africa. Spero che i bambini e i miei coetanei capiscano che non c'è un trono per nessuno, il trono è del mondo. Gli occhi sono ora puntati all'Olimpiade, siamo già lì. Vorrei sognare in grande, riuscire a realizzare altri miei sogni nel cassetto, continuare a crescere e a divertirmi in questo sport", ha concluso l'azzurra.

La copertina di Tokyo 2025 se la prende la venticinquenne trentina, capace qualche giorno fa di scrivere una pagina storica nei 10mila metri: l’azzurra ha centrato l’argento con una prova di straordinaria maturità, chiudendo in 30'38''23, crono che vale il nuovo record italiano sulla distanza. Davanti a lei soltanto la solita Beatrice Chebet, oro con un ritmo insostenibile per tutte le altre.

Con la medaglia di oggi, Battocletti conferma così il suo status di protagonista assoluta del mezzofondo mondiale: prima campionessa continentale a Roma, poi argento olimpico a Parigi, ora vicecampionessa iridata nei 10mila e bronzo nei 5mila. Un percorso in costante ascesa che, a soli 25 anni, la proietta definitivamente tra le grandi dell'atletica mondiale.

Per l'Italia invece, si tratta della settima medaglia di questa 20esima edizione dei campionati iridati, che rappresenta il record di sempre nella storia azzurra dopo le sei di Goteborg 1995.

Oltre alle due conquistate da Battocletti, ecco le altre medaglie: Mattia Furlani (oro-salto in lungo); Antonella Palmisano (argento-marcia 35 km); Andrea Dallavalle (argento-10mila metri); Leonardo Fabbri (bronzo-lancio del peso); Iliass Aouani (bronzo-maratona).

Sono solo tre gli atleti italiani capaci di vincere due medaglie in una edizione dei mondiali: Pietro Mennea - 1983 4x100, 200) Francesco Panetta - 1987 (3mila siepi, 10mila) Nadia Battocletti - 2025 (10mila, 5mila)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica