
Mattia Furlani conquista il primo oro dell'Italia ai Mondiali di atletica, a Tokyo: l'azzurro lo vince nella finale del salto in lungo, con la misura di 8 metri e 39, suo primato personale. Furlani, 20 anni, aveva cominciato con un salto nullo ma nel quinto ha migliorato di un centimetro il suo primato personale, fissando il nuovo a 8.39 e scavalcando il giamaicano Tajay Gayle, argento a 8.34, e il cinese Yuhao Shi, bronzo con 8.33. Subito dopo l'ultimo salto, Furlani è andato a festeggiare con il suo staff e la mamma allenatrice, avvolto in una bandiera tricolore. "Numeri uno, siamo i numeri uno", ha gridato al suo staff. Nella festa finale Mattia va anche a inginocchiarsi davanti a Gayle. Un gesto di rispetto verso il rivale ma l'oro di oggi certifica il passaggio di consegne. Adesso è Furlani il più grande di tutti.
È STORIAAAAA!
— (@Lasciamosta) September 17, 2025
PRIMO ORO MONDIALE ITALIANO DI SEMPRE NEL SALTO IN LUNGO.
Il salto che ha portato Furlani nel Pantheon degli sportivi italiani.#Furlani #Tokyo2025 pic.twitter.com/SOs7dhB1t1
Un percorso di crescita inarrestabile, quello del saltista azzurro, che nelle ultime due stagioni ha ottenuto sei podi consecutivi in tutti i principali campionati internazionali. Solo nel 2025 un argento europeo indoor ad Apeldoorn e due storici ori mondiali nei mondiali sia al coperto a Nanchino che all'aperto oggi a Tokyo, mentre nel 2024 è stato argento mondiale indoor a Glasgow, europeo outdoor a Roma e anche medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
A fine gara l'atleta di Marino stenta a credere alla sua impresa e si lascia andare alla commozione, davanti ai microfoni di RaiSport: "Non so se è tutto vero. È successo qualcosa di magico stasera, inizio con i ringraziamenti soprattutto a mamma, che ha fatto un lavoro incredibile in pedana. È stato un anno di crescita fantastico: fino a due anni potevo solo sognare tutto questo, adesso è realtà. Abbiamo lavorato tantissimo grazie al mio team fantastico e alla mia famiglia. Ringrazio anche un po' me stesso, anche se il lavoro è ancora tanto e spero sia solo l'inizio. Faccio ciò che amo fare, ed è la cosa più bella di tutte, anche dell'oro. Grazie a tutta l'Italia: questa medaglia è per tutti voi".

Si tratta della quinta medaglia per l'Italia ai Mondiali di Tokyo 2025. Superato dunque il bottino di Budapest 2023, quando la squadra azzurra si era fermata a quota quattro.
Ecco le altre medaglie: Antonella Palmisano (argento-marcia 35 km); Nadia Battocletti (argento-10mila metri); Leonardo Fabbri (bronzo-lancio del peso); Iliass Aouani (bronzo-maratona). Quella di Mattia Furlani è di sicuro la più emozionante per i colori azzurri di questa kermesse iridata.