Anche i grandi anziani ipertesi reagiscono alle terapie efficaci

Gli ipertesi si devono sempre curare. Lo afferma lo studio clinico Hyvet condotto su 3.845 soggetti ottantenni o ultraottantenni in undici Paesi del mondo (tra essi anche l'Italia) e coordinato dall'Imperial College di Londra. Questo importante trial ha dimostrato che - sottoposti per due anni ad una terapia che associa un ace-inibitore a un diuretico - questi pazienti hanno visto diminuire la possibilità di un ictus (meno 45 per cento) e di uno scompenso cardiaco (meno 72).
Per la prima volta, inoltre, è stata osservata una netta riduzione (-28%) della mortalità globale. La terapia è più facile da applicare perché i due farmaci, l'ace-inibitore e il diuretico, sono in un'unica compressa.
Lo studio Hyvet dimostra - in maniera inequivocabile - che anche i soggetti anziani e molto anziani traggono notevoli benefici da una terapia farmacologica mirata. Cade, quindi, l'antico pregiudizio che sconsigliava di curare gli ultraottantenni, ritenuti «troppo fragili». L'ipertensione arteriosa è una patologia di cui soffre il 20 per cento della popolazione mondiale. Un'indagine Istat del 2007 è arrivata alla conclusione che in Italia sono ipertesi il 44 per cento degli uomini e il 31 per cento delle donne.

L'allungamento della vita moltiplica il numero degli ipertesi e li espone a complicazioni come l'ictus cerebrale, spesso causa di disabilità. I risultati dello studio Hyvet sono di grande valore, come evidenzia il New England Journal of Medicine, che ha pubblicato lo studio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica