Lo scorso anno aveva illustrato nella sede del Parlamento europeo, a una platea di imprenditori e addetti ai lavori, il progetto del secondo polo turistico. Ieri, in occasione dellevento «Roma, nel cuore del futuro dellEuropa», il vicesindaco Mauro Cutrufo ha mostrato ai parlamentari dellUnione lo stato dellarte, i cantieri aperti e le date di inaugurazione di alcune delle opere in programma. «Tutte parte di una strategia sul turismo, la prima messa in campo da unamministrazione capitolina, che punta sul marketing internazionale - ha detto Cutrufo - e che porterà Roma a registrare nel 2016 circa 50 milioni di presenze contro gli attuali 25 milioni annui, e da 2,3 a 4 le notti trascorse nella capitale eguagliando la piccola Parigi». Le immagini del cantiere della Nuvola di Fuksas, le planimetrie dellacquario dellEur, il progetto del porto di Fiumicino e dei campi da golf che comporranno il Golf District sono state proiettate sul maxischermo allestito nella sala Yehudi Menuhin, alla presenza, tra gli altri, del vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, del vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, dellassessore regionale al Turismo Stefano Zappalà che, in una sala gremita, hanno anche assistito prima alla proiezione del film «Omaggio a Roma» di Franco Zeffirelli e poi allesibizione di Andrea Bocelli. Al tenore toscano, nelloccasione «ambasciatore di Roma» è stata tributata una «standing ovation». Bocelli si è esibito con «Sogno» di Francesco Paolo Tosti, «Musica proibita» di Gastaldon, «La reine du matin» di Charles Gounod. Nel ringraziare il pubblico - oltre mille persone - per la calorosa accoglienza il tenore si è detto «fiero di poter rappresentare Roma, una città che amo e per questo ringrazio il maestro Zeffirelli per avermi chiamato dandomi la possibilità di contribuire a mostrare al mondo le meraviglie della capitale».
«Roma è uno dei marchi su cui punta la politica turistica dellUnione europea», ha ribadito dal canto suo Antonio Tajani. «Il nostro obiettivo - gli ha fatto eco Angelilli - è rilanciare il turismo in questo momento di crisi e far tornare Roma protagonista». Per questo, secondo Zappalà, «il secondo polo turistico e la promozione della capitale sono tasselli importanti per lo sviluppo futuro».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.