
Se siete amanti della scienza, dell'ambiente, dei segreti della natura, dell'universo e dell'uomo, siete certamente spettatori del canale Focus (al tasto 35 del telecomando). La rete tematica della piattaforma televisiva Mediaset oggi lancia un autunno pieno di proposte con una serie di speciali e di produzioni in prima visione che saranno battezzate con una maratona a partire dalle 14,15 fin oltre la mezzanotte. Sono documentari che raccontano storie che hanno inciso nella società tra il Novecento e il nuovo Millennio, storie di un'Italia che si è distinta nei campi dell'innovazione, dello sport, del design, della scienza, della salvaguardia dell'ambiente, senza dimenticare i momenti più drammatici come il terrorismo. Tra i nuovi programmi della rete il primo talk by Focus intitolato Al limite con... in cui il giornalista Giorgio Terruzzi incontra un poker di personaggi a cui chiede sacrifici, rischi, rinunce e ossessioni di chi sceglie l'estremo. I quattro sono: Paolo Nespoli, Andrea Dovizioso, Giovanni Soldini e Matteo Della Bordella. Tra i documentari dedicati al Novecento ci saranno: il dirottamento dell'Achille Lauro e la crisi di Sigonella, la figura del fisico Bruno Pontecorvo, l'Olivetti e il primo personal computer della storia, la figura di Enrico Mattei e la sua misteriosa morte, la fine di Itavia, la compagnia aerea della strage di Ustica.
Oggi si avrà un assaggio delle proposte: Animali nella tempesta (ore 14.15), Guida Galattica ai Mondi Alieni (ore 15.15), Il mistero Dyatlov - Un caso ancora aperto (ore 16.15), L'Egitto dei Faraoni: ascesa e caduta di una civiltà (ore 17.15), Speciale Enigmi Alieni (ore 19.30), Trecento - La leggenda degli Spartani di Leonida (ore 21.20), Il Codice Da Vinci: che cosa c'è di vero? (ore 22.30), Il Mondo Polare (ore 23.20).
Per gli appassionati di storia romana, a novembre arriverà la serie Imperatori di Roma - Storia della Dinastia Giulio-Claudia, in tre appuntamenti - 1, 8, 15 novembre, in prima
serata - dove, attraverso gli occhi di Livia Drusilla (interpretata da Dame Siân Phillips, nota per i film Dune e L'età dell'innocenza), si racconta la saga di cinque sovrani assetati di potere e delle loro potenti donne.