Claudia Passa
Mentre il Grande Centro capitolino porta avanti le sue manovre tattiche, per tracciare lidentikit dellanti-Veltroni da schierare alle comunali-2006 Forza Italia decide di volare alto, puntando sulla strategia. Lappuntamento è per la prima settimana di settembre, quando attorno a un tavolo siederanno gli stati generali azzurri al gran completo: consiglieri, parlamentari e persino il ministro dellInterno Beppe Pisanu nella veste di «militante ed eletto». Nel summit, spiega il coordinatore della campagna elettorale nel Lazio Giorgio Simeoni, «definiremo la strategia, valuteremo lipotesi delle primarie e magari esprimeremo anche il candidato. Puntiamo allunità della Cdl - mette in chiaro Simeoni - che a Roma e nel Lazio è viva, e non scartiamo neanche lidea delle primarie per scegliere luomo giusto».
Lannuncio ha il sapore del definitivo. Par di capire, insomma, che da qui al D-day di settembre Forza Italia abbia deciso di chiudere i rubinetti delle esternazioni più o meno incontrollate, e sottrarsi al toto-candidato che, fra le proposte serie, sembra a tratti scivolare in una nebulosa che oscilla fra lautoreferenzialità e la gara a chi la spara più grossa. Limbarazzo di una discussione a mezzo stampa che rischia di avvitarsi su se stessa lo esprime Fabio Rampelli, capogruppo di An alla Pisana, per il quale «avrebbe avuto un senso lanciare lo sfidante di Veltroni prima della pausa estiva, ma la Cdl non ce lha fatta. Ora rischiamo di rasentare il ridicolo. Ritengo ottime le proposte fin qui emerse - specifica diplomaticamente Rampelli -, ma ad agosto lunico candidato sindaco che mi sento di avanzare è Gino il bagnino: ieri ha anche salvato una ragazza che stava per affogare...». Lesponente di An chiede dunque «una proposta seria», ovvero «uno schieramento ampio che abbia come obiettivo introdurre le primarie nella legge elettorale».
Manco a farlo apposta, mentre An invitava gli alleati ad un riflessivo silenzio, al «centro» luscita di scena del ministro Baccini ha aperto il campo allassist lanciato da Armando Dionisi, capo della segreteria politica dellUdc, al collega di partito e consigliere regionale Luciano Ciocchetti, fino a ieri assiduo «commentatore» delle sorti altrui: «Ha sempre vinto le sue campagne elettorali - questa la frecciata di Dionisi -, sì alle primarie come facemmo nellordine con Moffa, Tajani e Storace». Ciocchetti non se lè fatto ripetere due volte, e dopo il rammarico di rito per il «no grazie» di Baccini ha ringraziato lUdc e sè detto «a disposizione del partito e della Cdl». Poi ha ironizzato sulla scia del suo «promoter», dando il suo assenso alle primarie «come facemmo nellordine con Moffa, Tajani e Storace perché comunque non abbiamo paura». Forse un modo per ricordare agli alleati che stavolta, dopo tre sconfitte targate An-Fi, la candidatura tocca allUdc? Parrebbe di sì a leggere una nota di Gianfranco Bafundi, capogruppo centrista in Campidoglio, che per la poltrona di Veltroni auspica «un moderato che rappresenti il centro».
Di centro in centro il senatore Mauro Cutrufo, vicesegretario della Democrazia cristiana, si allinea alla chiamata alle armi nazionale, e al summit settembrino di Forza Italia risponde lanciando lidea di una tavola rotonda sul tema, riservandosi la possibilità di esprimere «una candidatura autorevole e credibile» targata Dc.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.