Arriva il bancomat per non vedenti

Arriva il bancomat per non vedenti

Sarà una guida vocale ad accompagnare non vedenti e ipovedenti nel prelievo bancomat. Il gruppo Montepaschi di Siena insieme all'Unione italiana ciechi e ipovedenti ha infatti lanciato la campagna dei bancomat parlanti. «In Liguria già il 75 per cento degli sportelli è stato modificato ed entro la fine dell'anno verrà completato l'ammodernamento della rete. Solo a Genova saranno attivi oltre 16 bancomat», ha spiegato Luigi Macchiola, direttore dell'area territoriale Nord-Ovest del gruppo Montepaschi.
«Un bel passo avanti verso l'indipendenza dei non vedenti» è stato invece il commento del presidente dell'Unione ciechi Liguria Marino Tambuscio, dopo aver inaugurato ieri il nuovo servizio nella sede centrale di via Roma. «I non vedenti e gli ipovedenti potranno utilizzare il bancomat senza bisogno di aiuto esterno. Ciò accresce la nostra autonomia personale. Non ci dimentichiamo che a Genova i vincoli sono ancora tanti: semafori acustici da installare; moto e macchine che delimitano il passaggio; l'accessibilità ai mezzi pubblici spesso non garantita; mancanza di codometri funzionanti e di sistemi di accoglienza negli uffici pubblici», ha aggiunto Tambuscio.
La guida vocale - che si aggiunge ad alcuni accorgimenti già attuati per quanto riguarda l'adattabilità delle scritte a video per gli ipovedenti - accompagnerà l'utente attraverso menù e sottomenù, seguendo i requisiti definiti in collaborazione con l'Unione italiana ciechi.

Prima di inserire la carta, bisognerà premere il tasto «cinque» due volte sulla tastiera numerica (il tasto è munito dell'apposito rilievo di orientamento) ed inserire una cuffia nella presa jack del pannello bancomat. A quel punto l'utente verrà guidato dal supporto vocale nelle operazioni. Le funzioni non assistite da guida vocale verranno bloccate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica