I berretti blu salgono in carrozza, per vegliare sui passeggeri milanesi, e sulla loro sicurezza. Da metà giugno saranno 26 i Blue berets, ovvero i volontari per la sicurezza che viaggeranno sulle tre linee della metropolitana, nellorario più critico, dalle 22,30 a fine servizio. Attenzione però le guardie giurate saranno armate solo di telefono e di geolocalizzatore, che li terrà in costante contatto con la centrale operativa. «Unulteriore garanzia per i milanesi - commenta il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato - dal momento che i reati a Milano sono calati circa del 10% come hanno confermato carabinieri e polizia recentemente». I Blue berets, che in questa fase sperimentale controlleranno un treno su due - dalle 22 alle 24 viaggiano 24 convogli - vanno in realtà ad aggiungersi ai 25 vigili del nucleo tutela trasporto, ai 40 agenti della Polmetro, ai 180 controllori. «Il Comune finanzia liniziativa sperimentale con 220mila euro - spiega De Corato - parte degli utili dellultimo bilancio di Atm che lamministrazione ha deciso di reinvestire nel potenziamento e nella sicurezza del trasporto pubblico. La nostra intenzione però è di estendere il presidio anche alle linee di superficie».
Ma di sicurezza si è parlato anche sotto un altro aspetto: protezione di 20 punti critici per la circolazione dei mezzi di filobus, autobus e tram. Entro il 2010 saranno installate telecamere, semafori intelligenti e create corsie preferenziali. «Con il sindaco abbiamo esaminato quei tratti - continua lassessore alla Mobilità Edoardo Croci - dove la velocità commerciale scende sotto i 6 km lora, quando la media di superficie è di 10 km orari e quella per il filobus di 13. Per lamministrazione le corsie riservate sono una priorità assoluta per avvantaggiare il trasporto pubblico. Oggi abbiamo già 186 km di corsie preferenziali, cui a breve aggiungeremo quelle della 90-91 nel tratto piazzale Zavattari- Lotto-Stuparich e la 92 da piazzale Dateo a Piccinni».
Ma le buon notizie non finiscono qui: questestate su tutti i vagoni della «rossa» si potrà viaggiare al fresco, sarà attiva infatti laria condizionata. Non solo, per gli amanti delle due ruote e del trasporto sostenibile: il Comune, in collaborazione con Atm, sta studiando il potenziamento del servizio di bike sharing: «Presto sarà attivo anche di notte - sottolinea Croci - a breve porteremo le bici a 1400 e le stazioni a 104».
Da dopodomani infine sarà attivo il nuovo sito di Atm dove si potrà comprare labbonamento annuale, programmare il percorso e consultare le mappe interattive, conoscere in tempo reale la situazione del traffico e le tabelle di marcia dei mezzi.
Buoni anche i risultati raggiunti: «In un anno - spiega Elio Catania, presidente di Atm - abbiamo migliorato dal 70 al 78% la puntualità dei bus, mentre laffidabilità dei display che indicano i tempi di attesa è passata dal 50 al 92%».