Leggi il settimanale

Ennesimo comunicato contro la Venezi. Ma il pubblico insorge: "Basta, pensate a suonare"

Al Teatro La Fenice la protesta contro il direttore si trasforma in autogol: i paganti stanno con lei

Ennesimo comunicato contro la Venezi. Ma il pubblico insorge: "Basta, pensate a suonare"
00:00 00:00

“Pensate a suonare”. Un messaggio chiaro, limpido, cristallino. Un invito che conferma la stanchezza del pubblico. Del resto la battaglia va avanti da tempo ed è chiaro a tutti che si tratta di uno scontro più politico che musicale. Il riferimento è al caso Beatrice Venezi, direttore d’orchestra che il sovrintendente della Fenice di Venezia Nicola Colabianchi ha nominato direttore musicale a partire da ottobre 2026. Una scelta stroncata dalle maestranze – a partire dall’orchestra – con tanto di proteste plateali.

Emblematica la decisione di leggere ogni sera un comunicato contro la Venezi, nel mirino ufficialmente per il curriculum non all’altezza ma più che altro per le sue simpatie politiche a destra. Ma c’è chi dice basta. E non si tratta della Venezi, di un suo collega o di un politico. Parliamo del pubblico, la componente più importante anche secondo l’Orchestra, che aveva accusato il direttore d’orchestra di non garantire “né qualità artistica né prestigio internazionale” e soprattutto di fare scappare gli abbonati. Ma questa campagna non trova tutti d'accordo.

“Ma basta con ‘sta storia, basta!” la reazione di Marco Mestriner, presidente facente funzione di Ater, durante la consueta lettura del comunicato contro la lucchese. E ancora: “Ma robe da matti, ma pensate a suonare, ma basta”. E attenzione: non si tratta di un caso isolato. Sì, perché la protesta è stata immediatamente accolta dagli applausi del pubblico. Per la serie: basta con queste sceneggiate. Intervistato dal Gazzettino, Mestriner ha spiegato: "Ho voluto fare un gesto rivoluzionario, 'marinettiano' o 'dannunziano', se volete: ho rivendicato la mia libertà di contestare musicisti che invece di suonare, leggono comunicati sindacali. Io a teatro vado per ascoltare musica, non per sentire rivendicazioni sindacali".

Un appello destinato a cadere nel vuoto, considerando la cronaca delle ultime ore. Le maestranze hanno infatti invocato la revoca del sovrintendente Colabianchi, considerato un vero e proprio traditore. “Questa gestione ha rotto in modo irreparabile il rapporto di fiducia con le lavoratrici e i lavoratori” il commento dei sindacati. L’arte dovrebbe essere un terreno di confronto, ma evidentemente c’è chi non la pensa così. E presto la storia verrà arricchita da un altro, evitabile capitolo.

Riceviamo e pubblichiamo

In merito a quanto riportato ieri da Il Giornale, riguardo presunte proteste del pubblico al Teatro La Fenice durante la lettura di un comunicato dei Lavoratori, si precisa che tali ricostruzioni sono prive di fondamento.

Nel corso della serata una sola persona ha pronunciato ad alta voce una frase isolata (“Basta con questa storia”), immediatamente fischiata e zittita dal resto della sala, che ha invece applaudito calorosamente il comunicato.

Al contrario di quanto scritto, il pubblico non smette ogni sera di dimostrarci il suo sostegno: anche ieri sera si sono levate dal teatro voci di incoraggiamento come “siamo con voi”, accolte con grande emozione da tutte le maestranze.

Si invita pertanto a non dare seguito a versioni distorte o

sensazionalistiche dei fatti, nel rispetto del lavoro delle maestranze e del pubblico che, dopo aver applaudito a sostegno dei Lavoratori, ha partecipato con compostezza e passione alla rappresentazione.

Teatro La Fenice
RSU

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica