A Mirabilandia la cerimonia per gli "oscar" del divertimento

Assegnati i premi per i parchi, che intanto si rifanno il trucco per il fenomeno Halloween

A Mirabilandia la cerimonia per gli "oscar" del divertimento
00:00 00:00

Quello dei Parchi divertimento è un settore importante e in crescita: conta circa 230 imprese attive in Italia (tra parchi avventura, tematici, acquatici e faunistici) e vanta numeri in crescita in termini di offerta e visitatori.

Questo mondo si è riunito pochi giorni fa a Mirabilandia (alle porte di Ravenna) per il suo meeting annuale: una due-giorni con oltre 200 partecipanti, per analizzare le tendenze, tracciare le strategie e annunciare le novità per il futuro. All’evento, cui ha partecipato anche il ministro del Turismo Daniela Santanchè, è stato presentato l’Osservatorio AssoParchi, che dovrà fornire dati concreti e affidabili per orientare le scelte imprenditoriali e politiche del futuro. “I parchi divertimento italiani – ha detto il ministro - sono un pilastro sempre più importante dell’offerta turistica: contribuiscono a destagionalizzare e delocalizzare i flussi e con la loro qualità tengono alta l’immagine dell’Italia nel mondo. Insieme abbiamo vinto la sfida di riportare il nostro Paese sul podio delle destinazioni europee, e insieme continueremo a lavorare per mantenere la posizione, con orgoglio e visione”. “I parchi - ha spiegato Luciano Pareschi, presidente di AssoParchi - non sono solo luoghi di intrattenimento, ma ecosistemi culturali, educativi e sociali: questa dimensione non è ancora stata studiata nella sua complessità”.

Gli "oscar" dei parchi

Il Meeting, in Romagna, ha ospitato anche la 24° edizione dei Parksmania Awards, i riconoscimenti consegnati ogni anno dalla testata “Parksmania” alle realtà che si sono maggiormente distinte durante la stagione. Il riconoscimento è atteso nel settore come uno degli eventi più importanti dell’anno. Ed erano oltre 60 i parchi di divertimento presenti - e provenienti anche da Francia, Germania, Spagna, Belgio e Olanda. Quanto ai premi, parco dell’anno è stato decretato Movieland Park, affermatosi anche nella categoria miglior show outdoor con “Sky Parade”. Come parco acquatico dell’anno è stato premiato il romano “Magic splash”, mentre miglior nuova attrazione è stata giudicata “Animal Treasure” di Gardaland. Per la categoria miglior show indoor ha vinto il “Pinocchio” che a Mirabilandia ha reinterpretato in chiave futuristica un grande classico. Il parco ravennate ha vinto anche la categoria Miglior nuova attrazione family con “Nickelodeon Land”, area interamente dedicata ai personaggi del celebre canale tv, mentre Leolandia si è aggiudicata il riconoscimento per il miglior staff.

La stagione di Halloween

Intanto è già in corso quello che si è andato via via configurando come un fondamentale appuntamento della stagione: Halloween, un fenomeno che, come noto, negli ultimi anni è letteralmente esploso anche nei Paesi europei di cultura latina (basti dare un’occhiata alle città, e alle scuole primarie nei giorni della “festa”) e su cui i parci divertimenti e tematici stanno lavorando con sempre maggiore attenzione. I parchi dedicano ad Halloween un periodo di apertura particolare (quest’anno in genere fino a domenica 2 novembre) e allestimenti speciali, in un momento cruciale per allungare la stagione, tra l’avvio delle scuole e il Natale. Con convinzione crescente, insomma, i parchi investono su spettacoli, eventi e ambientazioni tematiche destinate a ragazzi, famiglie e bambini.

A Mirabilandia, il parco più grande d’Italia, si punta sulle “tenebre” di “Suburbia” e sui tunnel horror, compresi quelli riservati ai più piccoli. Suburbia è una horror zone di oltre 30.000 metri quadrati (una delle più estese mai realizzate in Italia) e ricostruisce con perizia scenografica e talento attoriale una città spettrale, abitata da un centinaio di creature mostruose che vagano seminando il terrore tra vicoli oscuri, cimiteri popolari da zombie e bassifondi infestati da figure malfamate.
Leolandia, il parco tra Milano e Bergamo, si rifà il trucco per i più piccoli. In scena il musical “Le Streghe della Luna” (con trenta artisti tra acrobati, cantanti e ballerini, e poi musiche e costumi originali) ma anche lo show “l’Oracolo della Magia” e la “Parata di HalLEOween”, che attraversa le vie del parco a fine giornata. Tra le attrazioni in versione Halloween, anche la nuova area tematica Crazy Circus, inaugurata la scorsa estate con sette giostre.

Anche Gardaland - che nel 2025 sta festeggiando 50 anni – propone allestimenti ed eventi legati alla festa.

Le ormai proverbiali zucche rappresentano un momento cruciale di una destagionalizzazione che amplia il calendario di apertura: fino al 2 novembre, dunque, un mese consecutivo di “Gardaland Magic Halloween”, con gli spettacoli, i venerdì da paura e i “Meet&Greet”, personaggi amati in versione mostruosa. E Gardaland Sea Life Aquarium presenta una veste ad hoc.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica