
Lo shopping online non è più (solo) una questione di necessità o convenienza. Per circa la metà degli utenti di Saldi Privati, uno dei maggiori siti di vendite evento in Italia, fare acquisti rappresenta una coccola, un momento di svago e cura di sé. Questo è uno dei dati più interessanti emersi da una recente survey condotta su un campione di circa 4.500 utenti attivi sulla piattaforma, parte del gruppo francese Showroomprivé, presente in sette paesi dell’area EMEA.
L’indagine ha avuto l’obiettivo di analizzare non solo le abitudini di acquisto, ma anche le motivazioni emotive e psicologiche che spingono gli utenti a comprare su siti di "flash sales", dove prodotti di marca vengono proposti a prezzi scontati (fino al 70%) per un tempo limitato.
Acquisti frequenti, motivazioni personali
I dati parlano chiaro: il 73% degli intervistati acquista online una o più volte al mese, di cui il 24% anche ogni settimana. Le categorie più gettonate sono quelle della moda, del beauty e degli accessori (45%), seguite dalle esperienze (ristoranti, concerti, viaggi, ecc.) con il 32%, mentre un più cauto 23% preferisce risparmiare per far fronte a spese impreviste.
Ma perché si compra? Il 50% degli utenti risponde: per il piacere personale. Il prodotto diventa così un pretesto per prendersi cura di sé, per gratificarsi, per sentirsi meglio. Seguono poi motivazioni più razionali, come il bisogno reale di un articolo (39%), e quelle legate all’immagine di sé: piacersi e piacere agli altri (22%) o rimanere aggiornati con le mode (22%).
Il potere delle promozioni
Lo stimolo principale all’acquisto rimane però la convenienza: il 57% compra solo in presenza di sconti o promozioni speciali, mentre il 39% si lascia guidare dall’attrazione per un prodotto visto online. Solo il 19% fa acquisti stagionali e il 18% in occasione di eventi o necessità specifiche.
Quando si parla di “buon affare”, per il 71% significa ottenere almeno uno sconto del 50% sul prezzo originale. Il 45% desidera spese di spedizione e reso gratuite, il 18% punta alle offerte su rimanenze di stock, e il 7% apprezza le classiche promozioni “2x1”.
Consumatori più consapevoli (e meno impulsivi)
L’epoca dello shopping impulsivo sembra ormai al tramonto. Gli utenti di Saldi Privati si rivelano attenti e razionali:
- il 50% confronta i prezzi prima di acquistare;
- il 44% aspetta offerte specifiche;
- il 34% analizza con cura le condizioni di vendita e di reso;
- il 32% legge recensioni e guarda foto postate da altri clienti.
Solo il 14% ammette di acquistare d’impulso. Il quadro che ne emerge è quello di consumatori informati, che soppesano costi e benefici anche in relazione al caro vita, all'inflazione e alla crescente pressione economica.
Flash sales: il fattore tempo conta (ma non troppo)
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, solo il 27% degli intervistati si sente “spinto” a comprare per la scadenza imminente dell’offerta. Il tempo limitato non è il motore principale della decisione d'acquisto, ma piuttosto rafforza la sensazione di aver colto un’opportunità unica, un affare da non lasciarsi sfuggire.
E infatti, la soddisfazione è l’emozione dominante dopo un acquisto su un sito di vendite evento: il 60% degli utenti afferma di provare un senso di appagamento, il 39% è mosso dalla curiosità di ricevere e provare il prodotto, il 21% prova gioia e il 18% eccitazione. Solo il 10% prova pentimento o senso di colpa.
Shopping come forma di self-care
Dai dati emerge un messaggio chiaro: lo shopping non è solo consumo, è una forma di self-care, una risposta personale al ritmo frenetico della vita quotidiana.
Comprare un abito, un accessorio o un profumo scontato non è un capriccio, ma spesso un gesto di autogratificazione consapevole, che aiuta a ristabilire equilibrio e benessere. In un’epoca in cui la vita è “always on”, prendersi un momento per sé attraverso un piccolo acquisto può rappresentare una vera e propria strategia di resistenza al quotidiano.Saldi Privati in cifre
- 4.500 utenti intervistati
- 2,6 milioni di utenti registrati in Italia
- Parte del Gruppo Showroomprivé, presente in 7 Paesi EMEA
- Sconti fino al 70% su prodotti di marca
- Utenti più consapevoli, attenti e motivati