Brembo e SGL Carbon, nasce una joint venture di pura eccellenza

La joint venture tra Brembo e SGL Carbon aumenta la capacità produttiva del 50% nei siti di Germania e Italia per rispondere alla crescente domanda del mercato premium

Brembo e SGL Carbon, nasce una joint venture di pura eccellenza
00:00 00:00

In un mondo dove la velocità e le prestazioni delle automobili raggiungono vette sempre più elevate, la sicurezza e l'efficienza della frenata diventano cruciali. In questo scenario, Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes (BSCCB), una joint venture paritetica tra Brembo N.V. e SGL Carbon SE, ha appena tagliato un traguardo fondamentale, non solo per la propria storia aziendale, ma per l'intero settore automobilistico ad alte performance. L'azienda ha annunciato il completamento di un ambizioso progetto di espansione che aumenta la sua capacità produttiva di circa il 50%, un passo decisivo per rispondere a una domanda di mercato in costante crescita per i suoi sofisticati dischi freno in carbonio-ceramico.

L’unione fra Italia e Germania

Il progetto ha preso vita simultaneamente in due centri nevralgici della produzione europea: a Meitingen, in Germania, e a Stezzano, in provincia di Bergamo, in Italia. Questi due siti rappresentano l'eccellenza della joint venture, dove tecnologia e know-how si fondono per creare componenti essenziali per i veicoli più prestigiosi. A Meitingen, presso lo stabilimento di SGL Carbon, la trasformazione è stata spettacolare: in soli 14 mesi sono sorti dal nulla due nuovi stabilimenti produttivi, coprendo una superficie totale di 8.500 m². Parallelamente, a Stezzano, il sito italiano ha visto un'espansione di circa 4.000 m² all'interno degli edifici esistenti, ottimizzando gli spazi per accogliere la nuova ondata di innovazione tecnologica.

Questo potenziamento non è stato solo una questione di metri quadri. All'interno delle nuove e rinnovate strutture, sono stati installati impianti produttivi all'avanguardia, dotati di sistemi moderni per garantire una produzione efficiente e performante. L'intero processo produttivo, dallo stampaggio alla lavorazione dei materiali compositi fino all'assemblaggio finale, è stato ampliato e meticolosamente ottimizzato. L'investimento ha avuto un doppio obiettivo: non solo aumentare la quantità di dischi freno prodotti, ma anche elevare la qualità e l'efficienza dei processi. Un ulteriore passo avanti è stato fatto nell'automazione, senza però sacrificare la flessibilità e il prezioso know-how artigianale che caratterizzano la produzione di componenti così specializzati.

Eccellenza ed entusiasmo con Brembo e SGL Carbon

Florian Hofner e Nicola Frambrosi, General Manager di BSCCB, hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Con l’ampliamento della nostra capacità produttiva a Stezzano e Meitingen, stiamo tracciando una rotta decisiva verso il futuro. Rendiamo la nostra produzione pronta ad affrontare le sfide di domani, garantendo di poter soddisfare in modo affidabile le richieste e le esigenze dei nostri clienti”. Le loro parole sottolineano una visione chiara: la combinazione di tecnologie consolidate e innovazione continua è la chiave per rafforzare la posizione di leader nel mercato globale.

La tecnologia carboceramica è infatti un elemento distintivo dei veicoli ad alte prestazioni. I dischi freno realizzati con questo materiale sono molto apprezzati non solo per la loro eccezionale efficacia in frenata, ma anche per la loro leggerezza, l'elevata resistenza al calore e la notevole durata nel tempo. Queste caratteristiche li rendono la scelta preferita dei produttori di auto premium e di lusso, per i quali BSCCB è diventato un partner di riferimento.

Fondata come una collaborazione paritaria (50%:50%) tra due giganti del settore, Brembo e SGL Carbon, BSCCB si dedica alla progettazione, sviluppo e produzione di sistemi frenanti in carbonio-ceramico per auto e veicoli commerciali. L'obiettivo dichiarato è affermarsi come leader mondiale in questo segmento altamente specializzato.

Con l'espansione appena completata, l'azienda non solo consolida la sua leadership, ma si proietta con ancora più forza verso il futuro, pronta a equipaggiare le supercar di oggi e di domani con una tecnologia che è sinonimo di prestazioni, sicurezza e design unico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica