GranMotori: il nuovo festival dei motori nella cornice della Tenuta di Fiorano

Nella splendida cornice della Tenuta di Fiorano, luogo iconico che unisce passione, storia e natura, è stato presentato GranMotori, il nuovo festival dedicato al mondo dell’automotive che si terrà dal 15 al 18 ottobre 2026

GranMotori: il nuovo festival dei motori nella cornice della Tenuta di Fiorano
00:00 00:00

Nella splendida cornice della Tenuta di Fiorano, luogo iconico che unisce passione, storia e natura, è stato presentato GranMotori, il nuovo festival dedicato al mondo dell’automotive che si terrà dal 15 al 18 ottobre 2026.

Più che una semplice esposizione, GranMotori si propone come un’esperienza immersiva in cui auto d’epoca, supercar e design dialogano in armonia con l’eccellenza del Made in Italy.

GranMotori: un sogno che diventa realtà

GranMotori

Come ha sottolineato Silvia Dorigo, CEO di Be.it, “Quando si menziona la città eterna si illuminano gli occhi degli appassionati di motori. Roma ci ha dato tanto: negli ultimi tre anni abbiamo realizzato progetti come le installazioni luminose all’Orto Botanico e la mostra di Dolce & Gabbana. Per un concept come GranMotori, Roma è la location perfetta: ci permette di creare eventi di respiro internazionale, in un contesto che fonde storia e innovazione”.

Il fratello Mauro Dorigo, COO di Be.it e mente organizzativa del progetto, ha aggiunto: “GranMotori, prima di essere un progetto, è un sogno diventato realtà. Abbiamo voluto trasformare la passione per i motori in un festival di quattro giorni che unisce collezionisti, designer e dreamers, ovvero coloro che vogliono vivere, toccare e guidare un’auto da sogno”.

GranMotori

L’evento, in programma dal 15 al 18 ottobre 2026, si articolerà in quattro macroaree: spazi espositivi per veicoli storici e moderni, zone dinamiche per prove e dimostrazioni, aree hospitality e food lounge, oltre a una VIP Lounge dedicata agli ospiti e ai partner. Un progetto a lungo termine reso possibile grazie alla collaborazione con gli amici della Tenuta di Fiorano, che ha creduto nell’idea fin dall’inizio.

Heritage, formazione e nuove emozioni

Tra i protagonisti del progetto c’è Corrado Lopresto, collezionista e curatore delegato di GranMotori, che ha ricordato come il Master in Auto Storiche da lui ideato nasca “dalla necessità di formare nuove figure professionali nel restauro, perché oggi questo mondo è sempre più legato alla finanza e alle grandi realtà industriali. Con GranMotori vogliamo riportare al centro la manualità, la passione e la conoscenza artigiana”.

Anche Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), ha sottolineato l’importanza di creare occasioni di incontro tra generazioni e territori: “Il mototurismo è una chiave straordinaria per riscoprire luoghi unici. Eventi come questo sono preziosi per tramandare la cultura del movimento e della scoperta”.

GranMotori

Il circuito dinamico e l’Action Arena

Cuore pulsante di GranMotori sarà il circuito dinamico, progettato nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, dove si alterneranno sfide, dimostrazioni e prove speciali.

Come ha anticipato Antonio Turitto, delegato ACI Motorsport, “vogliamo creare emozioni autentiche, anche attraverso prove non convenzionali: per esempio, potremmo premiare chi impiega il tempo più alto su un percorso, giocando sull’ironia e sulla creatività”.

Non mancherà la Action Arena, dedicata agli acrobati di tutte le discipline motoristiche, e il Crono Cube, uno spazio espositivo che ogni anno svelerà un oggetto simbolico, celebrando la continua evoluzione del mondo dei motori.

Motori e Dolce Vita

GranMotori non è solo velocità, ma anche stile, moda e bellezza italiana.

L’evento vuole essere un omaggio alla Dolce Vita e al gusto tutto tricolore per l’eccellenza, combinando fashion design, alta moda e tecnologia.

Accanto a supercar e auto d’epoca, ci saranno simulatori, aree eSport e momenti di intrattenimento che renderanno unica l’esperienza per il pubblico di ogni età.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica