La lezione di Buffett

La lunga avventura di Buffett è segnata dalla sua fedeltà innovativa al capitalismo dell'economia reale

La lezione di Buffett
00:00 00:00

Warren Buffett, Il fuoriclasse indiscusso degli investimenti finanziari, ha compiuto 95 anni il 30 agosto. Un uomo e un professionista che dà lustro all'espressione più coraggiosa e visionaria del capitalismo e, perciò, «devoto» a quel modello di sistema economico che ama il libero mercato, la concorrenza il fare impresa.

Insomma, tutto ciò esalta la virtù individuale che si esprime nel desiderio di costruire. Il suo compleanno è così un'ottima occasione per richiamare l'attenzione su una dottrina che ha saputo resistere agli urti violenti della Storia, ai tentativi di screditarla in nome di ideologie prevaricatrici. Il capitalismo è riuscito sempre a venir fuori dall'angolo in forza di un pensiero salubre, ancorato alla valorizzazione dell'ingegno umano, alla dinamica degli scambi, al valore del mercato secondo una visione realistica, ma non per questo meno ambiziosa.

La lunga avventura di Buffett è segnata dalla sua fedeltà innovativa al capitalismo dell'economia reale; e infatti, in corso d'opera, ha privilegiato l'intuizione e la pratica degli investimenti in azioni piuttosto che in bond. Lui nel «si può fare» ha giocato la sua straordinaria partita. E, come solo i fuoriclasse, è riconosciuto come il faro capace di illuminare il campo con le sue imprevedibili giocate. Vissute come assist, come suggerimenti più o meno indiretti da molti investitori nel mondo. L'appellativo di «Oracolo di Omaha» (la città del Nebraska dove è nato) gli calza quindi a pennello.

A maggio ha fatto un passo indietro da tutte le cariche della sua holding di investimenti, ma ha rassicurato che la decisione non significava affatto un ritiro dalla scena. Perché il tempo, a qualsiasi età, è un bene prezioso su cui proseguire a investire.

www.pompeolocatelli.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica