Aziende
Le notizie del mondo dell'economia con approfondimenti sulle aziende del nostro Paese e del mondo. Le principali notizie relative ad operazioni aziendali come: fusioni, acquisizioni, licenziamenti, fallimenti, ma anche storie di successo e nomine di CEO. Rimani aggiornato con le ultime novità delle più grandi aziende.
Investiti 17 milioni, Berlusconi secondo azionista
Roberto Parodi: "Tesla, ibride, Euro 6 e 7 che inquinano poco vanno benissimo, perché fanno parte del progresso. Il problema è quando la politica interviene e impone dei divieti. Le società automobilistiche europee si sono tagliate le gambe da sole"
Il gruppo di Cologno Monzese specifica che l'investimento non prevede una quota di controllo. Pier Silvio Berlusconi: "Mossa che migliora il nostro posizionamento in Europa"
L'ok dall'assemblea dei delegati della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca
L’azienda ha scelto un posizionamento preciso: dedicarsi esclusivamente allo storage e puntare su tecnologie già affermate nei mercati più maturi
Roberto Parodi: "Ho avuto la fortuna di avere dei genitori che mi hanno dato quello che potevano, specialmente la possibilità di studiare in buone scuole ed è quello che spero di fare con i miei figli. Da lì ho capito che era fondamentale cercare di fare soldi. Ma non per avidità di denaro"
Da gennaio a settembre 2025, Aeroitalia ha operato un totale di 18.764 voli, trasportando 2.482.885 passeggeri, con un load factor medio del 79%, in significativo miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+24% per i voli operati e +10,5% per il load factor)
Rally di Google, maxi-ordine di chip da Meta
Il vicepresidente Buora e l'ad Melis alzano nuove barricate. Ma l'asse Veronesi-Braggiotti preme per avviare il cantiere
C’è un’Italia che cambia pelle senza cambiare schiena dritta. Roberto Parodi ne è un esempio perfetto. In questa puntata di Chi fa l’Italia, con Hoara Borselli, racconta la sua “prima vita” da ingegnere e banker internazionale, cresciuto nell’epoca dei Barbarians at the Gate, tra JP Morgan, grandi operazioni e bonus da film anni ’80. Un mondo brillante e rischioso, che dopo le crisi dei dot-com e dei subprime inizia però a perdere fascino e prospettiva. Poi lo “switch”: i libri scritti la domenica e i lunghi viaggi in moto diventano lavoro. Yves Confalonieri lo nota, Mediaset gli affida Born to Ride, poi arriva Diario della motocicletta su Rai2, la direzione di Riders e una seconda carriera costruita sulla passione, non sulla rendita. Fino alla terza vita professionale, esplosa con il Covid: la crisi della carta, l’ascesa dei social, una nuova forma di narrazione che genera community, contenuti e – sì – anche reddito. Al centro, un’idea chiarissima del denaro: i soldi servono a risolvere problemi, non a riempire garage di Porsche. Parodi racconta come abbia scelto di investire per i figli, nelle case, più che nei simboli di status. Mentalità da investitore, ma senza idolatria del conto corrente. E poi il capitolo che lo ha reso un bersaglio prediletto degli ecologisti militanti: il “naftone”, l’auto d’epoca usata come provocazione contro il Green Deal ideologico, le ZTL a colpi di telecamera, le piste ciclabili tracciate sulla vernice mentre il traffico esplode. Numeri alla mano, Parodi contesta un ambientalismo che pesa sull’1% delle emissioni globali e dimentica il buon senso: prima si misurano effetti reali su traffico e inquinamento, poi si decide. Ne esce un ritratto dell’Italia che fa, ma soprattutto che ragiona: un Paese fatto di persone che hanno cambiato lavoro, si sono rimesse in gioco, non hanno paura di dire che la modernità non coincide con il divieto permanente. Una conversazione che parla di soldi, libertà, città e responsabilità politica, con il tono schietto di chi ha vissuto tre vite e non ha più niente da recitare
Solo in Italia, 68 milioni di accessi al giorno ai siti a luci rosse. Nel mondo l’hard pesa quanto dieci volte tutto il settore musica. Sono in arrivo divieti per i minorenni, ma il caso degli Stati Uniti prova che è facilissimo aggirarli
La Colletta Alimentare ha raccolto oltre 8.300 tonnellate di prodotti. Lactalis Italia ha partecipato con 94 volontari e 33 furgoni, sostenendo la logistica e confermando il suo impegno contro lo spreco e la povertà
Entro il 2030, il Gruppo si impegna a ridurre del 42% le proprie emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 e del 25% le emissioni assolute Scope 3, rispetto all’anno base 2023
Nuovo presidente esecutivo, Tagliabue ceo. Ai figli il brand
Vendita di azioni, anche i dipendenti fanno cassa. Si stringe l'asse con Nvidia
Dopo 120 giorni di incontri si illustra ai territori l'esito del confronto
Venerd' si è conclusa con un sold out e oltre 400 partecipanti la settima edizione del più importante evento italiano che riunisce i professionisti della Private Event Industry. L'annuncio di Santanchè: WIM diventerà partner ufficiale di Italia.it