Quando il Pubblico mette becco in faccende mercantili in genere non ne viene alcunché di buono

Quando il Pubblico mette becco in faccende mercantili in genere non ne viene alcunché di buono
Adesso parrebbe in atto un ripensamento interno all'italico mondo bancario. E perciò ecco che lo sportello è tornato paradossalmente a luccicare
La politica ha fatto la propria parte mentre c'è chi, per mille distrazioni e per una malintesa concezione del ruolo, ha disatteso e continua a disattendere l'attività di erogare prestiti
Le realtà del retail, impegnate nella stagione dei saldi, hanno il doveroso compito di stringere un patto con il consumatore finale
Le medie imprese in Italia sono produttive. Per l'economia italiana si tratta di una bella boccata d'ossigeno visti i tempi infausti
La Corte dei Conti dovrebbe avere la missione di guardare dentro con oculatezza alle voci delle entrate e delle uscite e presidiare tutte le spese pubbliche
La burocrazia che complica e ingarbuglia è un problema che pone, chi vi è costretto a farci i conti per qualsivoglia motivo, nella condizione di vivere l'esperienza della crisi di nervi
La Commissione di vigilanza sulla Borsa non può permettersi alcuna distrazione
Va sempre ricordato che il sistema bancario è predisposto ad adottare pratiche non particolarmente sensibili alle esigenze di famiglie e imprese
L'Italia registra passi in avanti, il 45% delle nostre realtà imprenditoriali si comporta bene, cioè assolve ai suoi compiti di pagare nei tempi concordati