La Lagarde affossa i Btp: ecco cosa ha scatenato le vendite

Il taglio dei tassi e i toni accomodanti della Bce non sono stati sufficienti agli oggi degli investitori e le vendite hanno colpito i Btp e anche gli altri titoli di Stato dell'Eurozona

La Lagarde affossa i Btp: ecco cosa ha scatenato le vendite
00:00 00:00


La Bce di Christine Lagarde è riuscita a mettere al tappeto tutto l'obbligazionario dell'Eurozona, nessuno escluso. Mentre l'euro/dollaro e i mercati azionari hanno digerito le risultanze dell'ultimo meeting 2024 della Bce senza scossoni, a sbandare vistosamente sono stati Btp &co, con diffuse vendite e conseguente aumento dei rendimenti. Il tasso del Bund con scadenza a 10 anni è salito di 7 punti base passando dal 2,13% di mercoledì al 2,20%. Ancora più vistoso il movimento del Btp decennale, passato dal 3,19% al 3,35%. Come conseguenza di questa debolezza relativa dei Btp rispetto ai Bund si è assistito a un allargamento dello spread Btp-Bund, tornato ampiamente sopra la soglia di 110, attestandosi alla fine della giornata di ieri a 115.

Oggi i rendimenti dei Btp si sono stabilizzati nei pressi del 3,35%, con lo spread in lieve contrazione in area 113 in virtù della debolezza del Bund.

Niente cambio di passo della Bce

Cosa ha destabilizzato i titoli di Stato? Il consiglio direttivo della Bce, come da attese, ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base. Anche le stime su crescita e inflazione sono cambiate, al ribasso entrambe, senza sorprese particolari anche su questo fronte.

Quello che è realmente mancato è un cambio di passo a livello di comunicazione. Nello statement si è rimossa la notazione che i tassi devono stare su livelli restrittivi. La direzione ora sarà definita dall'outlook sull'inflazione alla luce degli sviluppi macroeconomici.

La presidente della Bce, Christine Lagarde, nella conferenza post-meeting non ha aggiunto molto di nuovo. E questo è già un qualcosa che ha fatto indispettire i mercati. Le sue parole come abbastanza accomodanti, ma allo stesso tempo ha confermato che la Bce si muoverà anche in futuro ad ogni meeting guardando i dati economici. Quindi niente svolta e niente ritorno di una forward guidance classica.

Scattano le prese di profitto

Tra gli operatori ha preso piede anche la tesi di una fisiologica presa di profitto dopo il rally dei governativi, in particolare dei Btp, nelle ultime settimane. "L'impressione è che i bond dell'eurozona, dopo il robusto rally della seconda metà di novembre, proseguito per il Btp nella prima settimana di dicembre, fossero iperestesi. Le aspettative di taglio erano (e sono) aggressive (altri 4 tagli entro giugno) e il quadro tecnico aveva un aria abbastanza toppish", rimarca Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.

"Il rialzo è stato quasi uniforme sulle curve, anche se i tratti a 5 e 10 anni sono stati quelli maggiormente penalizzati. Le prese di profitto sono da considerare al momento anche fisiologiche, tenendo in considerazione il forte rally dell’ultimo mese, proprio sulle aspettative di una Bce più aggressiva nella politica monetaria espansiva", sottolineano da Mps Capital Services.

Anche Gabriel Debach di eToro menziona le prese di profitto come una delle possibili spiegazioni, aggiungendo anche l’imminente fine dei reinvestimenti PEPP come catalyst negativo, così come l’idea che il tasso terminale della Bce possa essere più vicino al livello attuale di quanto precedentemente stimato.

Quest'ultimo in effetti è un punto di domanda che si trascinerà per buona parte del prossimo anno. Ad oggi il mercato vede l’istituto di Francoforte tagliare i tassi ancora di 125 punti base, passando dal 3% attuale all’1,75% con la possibilità di un taglio di 50 punti base in una volta a gennaio.

"L’Eurotower ha lasciato intuire l’intenzione di tagliare ancora, demandando l’ipotesi di un’accelerazione del taglio dei tassi (da 25 a 50 pb) ai prossimi meeting, in base al tenore dei dati macroeconomici", sottolinea Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Gigino58 Gigino58
17 Dic 2024 - 19:40
@buonaparte Stavo per vendere,invece...
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di buonaparte buonaparte
13 Dic 2024 - 16:34
i btp sono saliti molto aspettandosi un taglio di 50 punti-nessun crollo tutto regolare guardate i grafici ad 1 mese
Avatar di fritz1996 fritz1996
13 Dic 2024 - 18:29
@buonaparte Grazie per aver dato un senso a una situazione che nell'articolo è descritta in modo incomprensibile ai non addetti ai lavori.
Avatar di ARTURO1975 ARTURO1975
13 Dic 2024 - 16:35
Ma qualcuno altro del mestiere non c'era?
Avatar di Gigino58 Gigino58
13 Dic 2024 - 17:24
Hanno preso una bella BOTta, altroché ....
Mostra risposte (4)
Avatar di buonaparte buonaparte
13 Dic 2024 - 18:27
@Gigino58 ma che btp hai? hanno lo stesso valore di una settimana fa
Avatar di Gigino58 Gigino58
17 Dic 2024 - 11:05
@buonaparte Febbraio 2035, quasi -2% in due giorni
Avatar di buonaparte buonaparte
17 Dic 2024 - 11:55
@Gigino58 un mese quotavano uguale perchè si aspettavano un taglio di 50 punti-i mercati cercano di anticipare- tu non hai perso nulla perchè non fai trading -
Avatar di Gigino58 Gigino58
17 Dic 2024 - 19:40
@buonaparte Stavo per vendere,invece...
Avatar di Mapagolio Mapagolio
13 Dic 2024 - 18:04
Purtroppo in europa siamo gestiti da dei dilettanti,super ricchi di titoli altisonanti, che non hanno quasi mai lavorato nei mercati azionari(gente senza esperienza nel mercato vero) ,puntualmente sono in ritardo su tutti i cambiamenti importanti.Con questi pseudo competenti siamo destinati al flop.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Dic 2024 - 18:45
@Mapagolio Pseudo competenti? Questa è una fallita incompetente, nemmeno pseudo....
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
13 Dic 2024 - 18:44
Sono anni che dico che questa tizia è completamente incompetente. Non si capisce perché Macron la volle alla BCE. Aveva già fallito alla Banca Mondiale. Cacciatela via al più presto.
Avatar di qualunquista? qualunquista?
13 Dic 2024 - 19:12
Ma cosa scrive questo(o questa) Ferraro? E' noto che un calo dei tassi di interesse rivaluta o corsi dei titoli esistenti sul mercato secondario, realizza l aspettativa di chi ha precedentemente acquistato titoli a tasso fisso, come i BTP.... Ma Ferraro dove ha studiato?
Avatar di Veloce Veloce
14 Dic 2024 - 11:21
@qualunquista? Dai, fai il bravo...

Ha letto tutto il Manuale delle Giovani Marmotte!
Avatar di Abit Abit
14 Dic 2024 - 10:41
La Lagarde ha lasciato la banca mondiale perché aveva gli USa dietro che la « controllavano » e non voleva storie e difficoltà!

Qui in Europa per lei e tutto « più facile »…

Fece perdere 70-80 miliardi alle borse italiane qualche anno fa: un po’ di proteste ma nessuno che abbia chiesto le sue dimissioni!

Gente pericolosa !
Avatar di Smax Smax
14 Dic 2024 - 14:24
Deve salvare i titoli francesi dopo il disastro politico cosi’ trascina a fondo tutto.
Avatar di gianfy gianfy
15 Dic 2024 - 11:55
Io spero in un blitz della commissione europea a guida conservatrice ma votata dalle sinistre, che

depotenzi la bce e i suoi armenti. E' ovvio che fa politica perchè manovrata da politici, ed è altrettanto ovvio che fino a quando avrà questi super poteri sarà sempre la c/germania a guidare le danze.............a febbraio spero di potermi ricredere!!!!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi