Basta ritocchi al seno per le minorenni

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che istituisce i Registri nazionale e regionali delle protesi mammarie, il divieto di impianto alle minorenni e dispone obblighi informativi ai pazienti che si sottopongono agli interventi.
«Con questo ddl - spiega il ministro della Salute Ferruccio Fazio - vogliamo tutelare tutti coloro che si sottopongono a questo tipo di intervento chirurgico sia sotto il profilo della qualità dei materiali utilizzati sia dell’appropriatezza degli atti medici. Sono certo, quindi, che questo provvedimento consentirà di ridurre i rischi collegati agli interventi di protesi al seno. Sicuramente i dati che saranno disponibili grazie ai Registri ci daranno informazioni utili per predisporre Linee guida sull’utilizzo delle tecniche diagnostiche più efficaci e sicure per le donne che hanno effettuato questo tipo di intervento». «Un provvedimento - ha sottolineato il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini - che dà finalmente regole che garantiscono più sicurezza in questo tipo di interventi che, negli ultimi anni, hanno fatto registrare un vero e proprio boom». Con il ddl abbiamo voluto tutelare in particolare le minorenni che si avvicinano troppo presto alla chirurgia estetica, in un’età in cui il fisico non ha ancora completato lo sviluppo. Il registro delle protesi consentirà la piena tracciabilità dei materiali utilizzati e del follow - up (le visite di controllo) delle pazienti».
Oggi, il 17% delle minorenni non è soddisfatta del proprio seno. Secondo i sondaggi, una italiana su tre non si piace. I dati, gli ultimi disponibili, sono quelli di un sondaggio della Swg, del febbraio del 2009, «Medicina estetica: i perché e i rischi visti dalle donne italiane» : insoddisfatte soprattutto le casalinghe, al 56% e i ritocchi più desiderati sono quelli a seno, gambe e pancia. Moltissime donne vorrebbero avere un seno prosperoso, il 49%, convinte che ciò aumenti, oltre agli sguardi maschili, l’autostima di sé, e addirittura il 17% delle minorenni non è soddisfatta del proprio seno, seppure in divenire. Secondo stime non ufficiali sono infatti circa 180mila gli italiani che, non sempre spinti da reali esigenze mediche, ogni anno ricorrono alla chirurgia estetica per la correzione di difetti fisici e di questi 25mila riguardano interventi di mastoplastica correttiva.


Eppure il 60% delle donne intervistate ammette di non avere sufficienti conoscenze sugli impianti di protesi mammaria, e solo una donna su quattro che si sottoporrebbe a intervento di tipo estetico, dichiara di conoscerne tutti gli aspetti. La scarsa accettazione di sé trova la sua origine soprattutto nella presenza di rotondità troppo accentuate di pancia e fianchi (71%), gambe poco modellate (29%) o di un seno da ritoccare (18%).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica