Bibli Pieter Aspe racconta Bruges

È uno degli eventi dell’estate capitolina per ben due motivi. Il primo è la possibilità di incontrare e ascoltare Pieter Aspe (nome de plume dietro cui si nasconde Pierre Aspeslag). Non un giallista qualsiasi, bensì quello che la critica francese considera il «Simenon fiammingo». La seconda è quella di affrontare una delle serate più afose dell’anno gratificati dalla birra Duvel. Per il lancio dell’ultimo romanzo del giallista belga (con un passato da precettore, fotografo e custode di una basilica) intitolato «Le maschere della notte», l’editore Fazi ha organizzato (ore 18.30) un incontro con l’autore presso la libreria Bibli di via dei Fienaroli (Trastevere). Sarà anche l’occasione per conoscere meglio un paese, le Fiandre, e una città, Bruges, che fanno da affascinante sfondo delle opere di Aspe. Nel corso dell’incontro infatti l’Ufficio del turismo delle Fiandre presenterà un concorso abbinato alla lettura dei gialli di Aspe. Con uno sponsor d’eccezione: la birra Duvel, immancabile nelle inchieste del commissario Van In.

Dopo il successo dei primi due titoli della serie («Il quadrato della vendetta» ha venduto in Italia oltre 5omila copie, e «Caos a Bruges» 20mila in pochi mesi) esce quindi il terzo titolo, «Le maschere della notte», ancora una volta ambientato nella bellissima e misteriosa Bruges. In Belgio, le inchieste del commissario Van In hanno un tale successo che l’ufficio del turismo di Bruges ha utilizzato la toponomastica dei libri per promuovere la visita alla città.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica