Ha tra venticinque e quarantanni, è diplomato o laureato e attento alle novità. È giovane e colto il profilo del gourmet della birra tracciato da AssoBirra. E, soprattutto, alla moda. Lultima tendenza della buona tavola - o meglio, delle buone tavole - infatti, è proporre la birra, meglio se artigianale e locale, non più come bevanda «popolare» ma per accompagnare ricette di alta cucina. Daltronde, come conferma Filippo Terzaghi, direttore AssoBirra, «questa bevanda millenaria, naturale e senza conservanti ben si sposa con lalta cucina italiana e mediterranea». E lassociazione degli industriali della birra alle potenzialità di lager, pils, ale, bock e compagnia bevendo con la cucina di alto rango ha dedicato un delizioso libretto dallinequivocabile titolo «Birra gourmet», pieno di consigli per abbinamenti e ricette.
A cavalcare il trend sono alcuni ristoranti capitolini, che, accanto alla carta dei vini, offrono quella delle «bionde». Senza dimenticare le più autorevoli guide gastronomiche. «Fino a pochi anni fa - dice Enzo Vizzari, curatore della guida Ristoranti dItalia dellEspresso - la birra a tavola era sinonimo di piatti facili, immediati, non impegnativi. Oggi lalta ristorazione sta scoprendo questa bevanda e la sua capacità di abbinarsi con il cibo di qualità». «La birra non è più unalternativa - spiega Marco Bolasco, curatore della guida del Gambero Rosso e grande appassionato di birra - ma una vera e propria specialità che i grandi chef usano come fiore allocchiello: magari con laperitivo, o in un determinato momento del pasto, per valorizzare le loro preparazioni più ardite».
A Roma, sono numerosi, i locali che hanno sposato la beer philosophy. La Brasserie 4:20 (via Portuense 82; 0658310737) offre diverse birre alla spina, più o meno note, a rotazione, e molte in bottiglia, oltre a scegliere la bevanda come ingrediente o aroma di alcuni piatti. Chiare leggere e di frumento, scure leggere, chiare di struttura e rosse di struttura sono le ripartizioni della carta della birra del Tagliere (via dei Due Ponti 11; 0633219407). Selezioni interessanti e accurate sono anche quelle della pizzeria «di ricerca» Sforno (via Statilio Ottato 110; 0671546118) e Arancia Blu (via Prenestina 396; 064454105). Significativa la scelta di Vinosteria (via dei Sabelli 47; 064940726) che, malgrado il nome, ha deciso di dedicare una sezione della sua Carta, proprio alle birre, concentrando lattenzione su quelle bretoni e belghe, senza trascurare le italiane.
Protagoniste di questa nuova tendenza per palati fini in molti casi sono proprio le birre di produzione locale. «Cè una nuova consapevolezza del prodotto birra - spiega Leonardo Di Vincenzo, mastro birraio, titolare del birrificio Birra del Borgo (via del Colle Rosso a Borgorose in provincia di Rieti; 074631284) e socio di Bir&Fud, dove propone bionde di sua produzione (via Benedetta 23; 065894016) - La gente ha scoperto le sue grandi capacità di abbinamento. A ciò si aggiungono la voglia di andare alla ricerca di sapori nuovi e la nascita di birrifici artigianali italiani che ha stuzzicato lorgoglio per le nostre produzioni. Non va sottovalutato neppure l'effetto moda». Come si riconosce una buona birra? «Da equilibrio e eleganza. Nessun elemento deve dominare sugli altri. E bisogna fidarsi del proprio naso. La fragranza delle artigianali è diversa da quella delle industriali: ci sono sentori fruttati, di malto e luppolo». Dalla Cortigiana, golden Ale, alla Duchessa, prodotta con il farro, le Birre del Borgo si gustano anche al Quinto Quarto (via della Farnesina 13; 063338768). «La prima reazione della gente quando vede la carta della birra è diffidenza - spiega il titolare Federico Iannacci -. Se non diciamo che sono birre artigianali, molti non la guardano. Di solito consigliamo di cominciare con le più semplici, sia a chi già è abituato alle industriali che a chi non ama la birra. Anche questi ultimi restano conquistati: è un prodotto diverso».
Una delle qualità evidenziate da questa riscoperta della birra è la sua versatilità, che la rende perfetta come accompagnamento di ricette diverse. «Per scegliere labbinamento è consigliabile seguire il colore del piatto - conclude -. Con la carne bianca si serve una birra chiara, morbida. Per un piatto più strutturato, una scura. Con il pesce, una Duchessa.
Birra La «popolana»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.