Buffon giustifica Zizou: «Era nervoso»

Claudio De Carli

Un quotidiano svedese ha aperto un sondaggio: il 60 per cento dei suoi lettori crede a Zidane, il 10 per cento a Materazzi. Cosa voglia dire non è chiaro: credere significa giustificare? Stiamo con il rimanente 30 per cento che ha preferito non lasciarsi ingannare, ma intanto Zidane continua a deludere. L’ex capitano dei bleus è finito in un increscioso gioco delle parti, accusato di non dire la verità, ma non in quanto falso, ma in quanto reticente, cioè restio a dire cosa veramente gli abbia detto Materazzi, quasi volesse difenderlo. Il tabloid svedese Expressen se l’è presa con lui proprio perché non ha riferito compiutamente l’offesa ricevuta: «Zidane aveva promesso di dire tutto - si legge -, ma proprio nell’occasione più importante per chiarire la dinamica dell’incidente si è rifiutato di riportare le esatte parole dette dal difensore italiano». Medesima frustrazione è espressa dal quotidiano tedesco Tagespiegel, il Berliner Zeitung va oltre e valuta il francese ambiguo e in bilico tra il difensivo e l’offensivo. Mentre il Times ricorda come Zidane rimanga l’idolo degli intellettuali, fatto di cui non tutti erano a conoscenza, il Wall Street Journal si pone l’inquietante domanda: «Cosa avrà mai detto l’animale per far arrabbiare il Dio?», aprendo un simpatico concorso fra specialisti del labiale, sociologi e filosofi. Si fa sempre più largo l’idea che vedere la coppa in mano a quegli incasinati mangiaspaghetti degli italiani sia stata una mazzata tremenda. In soccorso di Materazzi è arrivato il suo patron Moratti: «Mi spiace sia caduto in questa polemica, anche Zidane ha escluso accenni al razzismo, non fa parte del giocatore e della nostra società». Duro Fernando Alonso, tifoso del Real Madrid: «Zidane è il mio giocatore preferito, ma non può comportarsi così, qualunque cosa gli possano aver detto». E Valentino Rossi, grande amico di Materazzi: «So che fino a pochi minuti prima si parlavano da amici e lo aveva perfino invitato a cena». Pulita la lettura da chi sul campo lavora, come Elizondo che ha diretto la finale: «Non ho sentito, ma qualunque cosa si siano detti non giustifica la pessima reazione e la violenza del giocatore». E Cristian Chivu, uno dei pochi a parlare senza mordersi la lingua: «Non è stato un professionista. Se si desse retta a quanto si dice in campo, scoppierebbe ogni volta una guerra civile». Ermetico Buffon, fra i più tonici e il primo a richiamare l’attenzione negli istanti successivi all’assalto di Zidane: «Secondo me ha reagito così perché era affaticato e teso, si è sentito colpito e ferito in un lato molto intimo». Un aspetto che sempre in Svezia ha aperto una vera voragine.

Il giornale Aftonbladet ha dato parola a uno psicologo sportivo che ha consigliato al francese di approfondire il suo malessere con della psicoterapia: «Non credo arriverà un giorno in cui Zidane si sentirà pronto a confessare cosa gli ha detto Materazzi - ha detto il dottor Fjellstroem -. Probabilmente qualcosa nella sua sfera familiare lo angoscia profondamente, dovrebbe lavorarci sopra». Lo ha detto il professor Fjellstroem, mica noi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica