
Dopo l'inizio di tutti più importanti campionati di calcio del Vecchio Continente, oggi è il giorno in cui la nuova stagione 2025-2026 entra ancora di più nel vivo con i sorteggi di Champions League da Montecarlo (a partire dalle ore 17.45) con il nuovo format che l'anno scorso ha avuto molto successo. Le quattro italiane che si contenderanno con tutte le altre 32 formazioni la "Coppa dalle Grandi Orecchie" sono il Napoli (campione d'Italia), l'Inter, l'Atalanta e la Juventus.
Il format e le 4 fasce
Come ormai ci siamo abitutati dalla scorsa stagione, non esistono più i vari gironi da 4 squadre ma un'unica ed enorme graduatorie con tutte e 36 le partecipanti. C'è un criterio (ranking e coefficienti), però, per le sfide di ognuna di esse grazie alle quattro fasce in cui sono inseriti i vari club. Della prima fascia fanno parte l'Inter assieme a Barcellona, Real Madrid, Psg, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Chelsea e Borussia Dortmund. Queste, tra di loro non potranno incontrarsi fino alla fase eliminatoria.
In seconda fascia troviamo le nostre Atalanta e Juventus assieme ad Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Benfica, Villarreal, Eintracht Francoforte e Bruges; terza fascia composta dal Napoli inserito assieme a Tottenham, Psv Eindhoven, Ajax, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo/Glimt e Marsiglia; quarta fascia con Copenaghen, Monaco, Galatasaray, Union Saint-Gilloise, Qarabag, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos e Kairat Almaty.
Come funzionano i sorteggi
A questo punto la fase più "succosa": nel corso dei sorteggi verrà estratta fisicamente una pallina dall'urna della prima fascia prima che il software automatizzato, già usato lo scorso anno, estragga otto avversari diversi per ciascuna squadra tenendo conto dei seguenti principi: due squadre da ciascuna delle quattro fasce, con una partita in casa e una in trasferta contro le squadre di ciascuna fascia sorteggiate dal software; non possono competere due squadre dello stesso Paese e non possono esserci più di due avversari appartenenti alla stessa Federazione. Questa procedura sarà valida per tutte le squadre fino a quando non saranno stati sorteggiati tutti gli accoppiamenti.
Il calendario
Come detto, le partite per ogni club saranno otto e, di conseguenza, otto le giornate: si inizia con la prima giornata tra 16-18 settembre, la seconda 30 settembre – 1 ottobre, la terza 21-22 ottobre, la quarta 4-5 novembre, quinta giornata 25-26 novembre, sesta giornata 9-10 dicembre, la settima il 20 e 21 gennaio 2026 e l'ottava, tutta in contemporanea, il 28 gennaio 2026. La fase a eliminazione diretta, invece, andrà in scena con gli ottavi di finale il 10-11 marzo e 17-18 marzo (ovviamente in gare di andata e ritorno), quarti di finale 7-8 aprile e 14-15 aprile, semifinali 28-29 aprile e 5-6 maggio e la finalissima di Budapest il 30 maggio 2026.
La novità sulla finalissima
Una grossa novità annunciata dalla Uefa come una svolta sarà proprio l'orario di inizio della finale di Budapest: non più come è sempre avvenuto alle ore 21 ma alle ore 18. "La decisione - spiega il massimo organismo calcistico continentale in una nota - è stata concepita per migliorare l'esperienza complessiva della giornata di gara per tifosi, squadre e città ospitanti, ottimizzando la logistica e le operazioni, offrendo al contempo diversi vantaggi tangibili.
Il nostro obiettivo è rendere la giornata di gara un'esperienza davvero piacevole per tutti coloro che desiderano partecipare attivamente, creando al contempo un'atmosfera accogliente che consenta a famiglie e bambini di assistere facilmente alla partita di calcio più importante e importante della stagione".#UCLdraw pots for the league phase pic.twitter.com/mmMny3Qh4r
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) August 28, 2025