Cani e gatti, non abbandoniamoli

Sono i veri padroni di casa: la custodiscono, ne conoscono ogni angolo e quando noi, “apparenti” proprietari, vi facciamo rientro sono sempre davanti alla porta. Per regalarci un saluto che dice molto più di mille parole. Quella coi nostri amici a quattro zampe, siano essi cani o gatti, è una convivenza consapevole e felice. Dove lo scondizolìo di “Fido” o le fusa del micio sono solo alcune delle dimostrazioni di affetto che ci dispensano quotidianamente. Che noi contraccambiamo, soddisfatti da tanta riverenza, considerando gli animali a tutti gli effetti membri della nostra famiglia. Un sodalizio che si incrina quando arriva la stagione estiva. Improvvisamente le povere bestiole rappresentano solo un impiccio, una scocciatura per i loro padroni. Che, per paura di vedere sfumare le proprie vacanze, li abbandonano a un destino, a dir poco infelice. I dati lo confermano: sono quasi un milione, a livello nazionale, gli animali che vengono abbandonati nel periodo estivo. In particolare, l’80 per cento muore nelle strade entro venti giorni. Proprio per sensibilizzare i cittadini a non commettere un gesto senza dubbio deplorevole, peraltro punibile penalmente con l’arresto fino a un anno e sanzioni fino a 10mila euro, l’amministrazione capitolina ha presentato, ieri mattina, “Vacanze Romane”. Non si tratta di un remake della pellicola interpretata da Audrey Hepburn e Gregory Peck, ma di una campagna finalizzata alla sensibilizzazione dei romani contro l’abbandono estivo degli animali domestici. «Circa duemila manifesti verranno affissi su tutto il territorio cittadino, ma anche all’interno dei bus e sugli indicatori di parcheggio - spiega Fabio De Lillo, assessore capitolino all’Ambiente e promotore del progetto - per informare i romani sulle strutture dove possono lasciare i loro animali prima di partire in vacanza». L’iniziativa prevede oltre all’affissione, anche l’installazione di un numero verde (800088211) del “Contact center”, dove gli operatori forniranno ai romani la lista delle pensioni convenzionate, degli ambulatori veterinari aperti in estate, nonché i recapiti di dog e cat sitter. Un servizio, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalle 10 alle 14, che spiega, inoltre, al cittadino cosa fare in caso di smarrimento o ritrovamento di un animale e come denunciare i casi di maltrattamento. E ancora. Tra le manovre messe in campo contro l’abbandono degli animali domestici dall’assessorato all’Ambiente, in collaborazione con l’ufficio Tutela e benessere degli animali del Comune, anche una campagna radiofonica. «Per arginare questo fenomeno - prosegue De Lillo - 12 emittenti locali trasmetteranno spot da 60 secondi l’uno». «Non lasciamo soli i nostri amici animali» è l’appello lanciato dal presidente della commissione Ambiente, Andrea De Priamo. «Dobbiamo diffondere la cultura della cura degli animali, contrastando il randagismo. Auspichiamo che i canili comunali si svuotino sempre più grazie alla sensibilità dei cittadini. Mentre, purtroppo, nei mesi estivi accolgono 200 animali in più. Basti pensare al sovraffollamento di cani alla Muratella. Esorto le persone ad adottarli».

Infine i consigli del consulente tecnico del Campidoglio, il veterinario Federico Coccia: «Portate in vacanza con voi i vostri animali e seguite i suggerimenti dei miei colleghi per il trasporto ad hoc di quelli che di sicuro sono i migliori amici dell’uomo».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica