È prevalso infine il desiderio di essere presenti allavvenimento della chiusura, al Teatro Arcimboldi di Milano, della seconda edizione del Festival MiTo, che dall1 al 25 settembre ha inondato la città di musica (perfino troppo). La sala era esaurita, sebbene ci fosse preoccupazione per il programma difficile, si diceva fra il pubblico.
Si trattava del Cantico del Cantici (il libro della Bibbia attribuito a Salomone terzo re dIsraele, in realtà risalente al quarto secolo a. C.) costituito da una raccolta di canti damore, nella versione musicale in prima europea di John Zorn: un personaggio considerato di ardua lettura sia come compositore sia come sassofonista.
È andata invece in tuttaltro modo.
Ma il Cantico dei Cantici con coro e orchestra è dolce ed emozionante
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.