nostro inviato a Parigi - Jacques Chirac non si candiderà per un terzo mandato. Nicolas Sarkozy è troppo forte per pensare di sconfiggerlo. Per settimane il presidente francese ha cercato una pretesto per tentare l’impossibile e restare in sella. Ora deve arrendersi. L’annuncio ufficiale è rimandato a fine febbraio, ma ieri la rete televisiva France 2 ha divulgato il contenuto di un’intervista che non lascia spazio a dubbi. In un clima di grande commozione, il presidente francese ammette «che c’è una vita dopo la politica», mentre sua moglie Bernadette con la voce incrinata e gli occhi lucidi spiega che «la caduta è un po’ triste e che l’Eliseo le mancherà moltissimo, ma bisogna rassegnarsi al destino».
L’intervista, concessa a Michel Drucker, uno dei presentatori più popolari del Paese, sarà trasmessa domenica simultaneamente all’atteso discorso in cui Ségolène Royal indicherà le linee direttive del proprio programma e la coincidenza ha fatto sorgere il sospetto di un sabotaggio elettorale. Ma lo stesso Dricker ha precisato che la data era stata fissata a dicembre, prima che si sapesse del comizio socialista. D’altronde è inverosimile che in questa fase Chirac si schieri, tanto meno a favore di Sarkozy, considerati i pessimi rapporti tra i due. E infatti nell’intervista il presidente francese evita accuratamente di pronunciarsi sui candidati, preferendo parlare di se stesso a cuore aperto, nell’ambito di una trasmissione dedicata alle first ladies e, dunque, prioritariamente, a Bernadette. «Non sono una persona che vive nel culto del passato - si confida -. Mi sono dedicato totalmente alla mia missione al servizio della Francia. Il mio operato può essere apprezzato o criticato, poco importa. Ho sempre cercato di agire nell’interesse dei francesi. E se non avrò più queste responsabilità cercherò di servire il mio Paese in un altro modo». Già, ma come? Nel suo entourage che, a mezza voce, conferma la rinuncia, si parla della guida di un’organizzazione internazionale o di una fondazione ecologista. Di certo Chirac intende lasciare il segno in queste ultime settimane all’Eliseo, dove fu eletto dodici anni fa. Il 19 febbraio ha convocato a Versailles deputati e senatori in sessione congiunta per approvare due modifiche istituzionali, sull’abolizione della pena di morte e sullo status penale del capo dello Stato. Poi a fine marzo saluterà i leader europei al summit a Berlino per il 50esimo anniversario del Trattato di Roma. Versailles, la ribalta internazionale, un addio da monarca, come si è sempre considerato.
Sarkozy non commenta, ma nel suo quartier generale il buon umore è palpabile. Ora anche gli ultimi fedelissimi di Chirac saranno costretti ad appoggiarlo alle elezioni del 22 aprile, a cominciare dal premier Villepin, che già nei giorni scorsi lo avevo sorprendentemente difeso durante un dibattito pubblico. «SuperSarko», intanto, prosegue la campagna elettorale. L’altra sera era a Tolone, dove ha lanciato due messaggi: uno rivolto all’elettorato di Le Pen, che qui è ben radicato. Ha dichiarato di non avere intenzione di scusarsi per l’operato della Francia in Algeria e ha ammesso che «lo scontro di civiltà è una minaccia reale». È la prima volta che il candidato dell’Ump fa proprie le tesi di Huntington e questo rischia di alimentare le accuse di chi lo reputa troppo filoamericano.
Ma poi ha temperato i suoi propositi, elogiando l’«osmosi tra culture diverse» e proponendo un’Alleanza dei Paesi del Sud, imperniata sulla Turchia ed estesa a Italia, Spagna, Grecia, Cipro, Portogallo. In apparenza un’apertura nei confronti di Ankara, in realtà un modo per rafforzare il no alla sua adesione all’Unione europea. Sarkozy è infatti convinto che la Turchia non faccia parte dell’Europa, mentre può svolgere un ruolo importante del Mediterraneo.
Chirac non si ricandida, Sarkozy senza rivali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.