Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
«Con il cliente ci vuole un rapporto lineare»
Dopo il decreto Bersani sullabolizione delle commissioni di estinzione anticipata sui nuovi mutui e sulla cosiddetta «portabilità» da una banca allaltra di quelli già stipulati, pare essere iniziata una fase di fermento in cui grandi e piccole banche offrono condizioni almeno apparentemente di sicuro interesse per il cliente. La pubblicità, ovviamente, enfatizza queste condizioni con lo scopo di attrarre sempre un maggior numero di clienti: ma è veramente tutto così semplice e chiaro, così immediato e diretto, così facile e di pronto utilizzo?
Purtroppo anche i nuovi chiarimenti presentano non poche difficoltà interpretative e così assistiamo, per lennesima volta, a una vicenda tipicamente italiana: il mercato offre proposte aggressive con immediatezza; la burocrazia è ferma, quasi inerme di fronte alle novità. Il cliente sta in mezzo, tra offerte e stimoli di miglioramento da un lato, e lentezza, complessità, assenza di linee chiare dallaltro.
In attesa di indicazioni chiare e precise, gli operatori hanno mostrato due differenti atteggiamenti: da un lato, vi sono quelli che hanno preferito anticipare il mercato, pubblicizzando offerte di sicuro richiamo e di interesse pure in assenza di un quadro di normativa secondaria, dallaltro vi sono coloro che hanno preferito attendere per offrire al cliente opportunità immediatamente usufruibili. È questo il caso di Capital Money, società leader nella distribuzione di mutui-casa con uffici presenti su tutto il territorio.
«Noi presenteremo il prodotto sostituzione a settembre - dice il presidente Sergio Merisio - quando il quadro normativo e procedurale sarà chiuso. Devono infatti ancora essere forniti importanti chiarimenti anche sui costi delloperazione a carico del cliente. È nostro desiderio avere un rapporto lineare e coerente con il cliente al di là delle pubblicità e delle opportunità ancora solo sulla carta».
Purtroppo anche i nuovi chiarimenti presentano non poche difficoltà interpretative e così assistiamo, per lennesima volta, a una vicenda tipicamente italiana: il mercato offre proposte aggressive con immediatezza; la burocrazia è ferma, quasi inerme di fronte alle novità. Il cliente sta in mezzo, tra offerte e stimoli di miglioramento da un lato, e lentezza, complessità, assenza di linee chiare dallaltro.
In attesa di indicazioni chiare e precise, gli operatori hanno mostrato due differenti atteggiamenti: da un lato, vi sono quelli che hanno preferito anticipare il mercato, pubblicizzando offerte di sicuro richiamo e di interesse pure in assenza di un quadro di normativa secondaria, dallaltro vi sono coloro che hanno preferito attendere per offrire al cliente opportunità immediatamente usufruibili. È questo il caso di Capital Money, società leader nella distribuzione di mutui-casa con uffici presenti su tutto il territorio.
«Noi presenteremo il prodotto sostituzione a settembre - dice il presidente Sergio Merisio - quando il quadro normativo e procedurale sarà chiuso. Devono infatti ancora essere forniti importanti chiarimenti anche sui costi delloperazione a carico del cliente. È nostro desiderio avere un rapporto lineare e coerente con il cliente al di là delle pubblicità e delle opportunità ancora solo sulla carta».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: