Paolo Bracalini
da Milano
Il centrodestra tiene nei principali comuni lombardi e in Veneto, con Belluno e Rovigo al ballottaggio, ma va sotto in Toscana, dove perde i comuni di Arezzo e Grosseto, in Emilia Romagna, ad Ancona, in Campania e Calabria, dove la Cdl perde le città di Catanzaro e Crotone. Netta vittoria a Varese, dove il candidato della Cdl Attilio Fontana, attuale presidente del consiglio regionale lombardo, è al 58,1%, contro il 35,9% di Antonio Conte, candidato del centrosinistra. Riconferma del centrodestra anche per il comune di Lecco. Dopo lo scrutinio parziale, la candidata della Cdl, Antonella Faggi, è al 53,5%, mentre il suo diretto avversario, Alfredo Marelli per il centrosinistra, si ferma al 40,3%.
In Liguria, a Savona vittoria al primo turno per il centrosinistra con Berruti (59,5%). In Veneto, si andrà al ballottaggio a Belluno, tra il candidato della Cdl Celeste Bortoluzzi (45,6) ed Ermanno De Col (40,2), e a Rovigo. Vittoria schiacciante del centrosinistra a Ravenna, dove Fabrizio Matteucci diventa sindaco con oltre il 70% dei voti. Affermazione, ma di misura, anche a Rimini, che riconferma il sindaco uscente Alberto Ravaioli con il 54,9%.
Arezzo e Grosseto passano al centrosinistra, che si riconferma anche a Siena dove Maurizio Cenni supera il candidato della lista civica con il 55,7%.
Riconferma ad Ancona per il sindaco uscente di centrosinistra Fabio Sturani, sostenuto da una coalizione senza Rifondazione, ha il 58% dei consensi. La sinistra rovescia Benevento, dove Fausto Pepe (Udeur) vince al primo turno (55,8%) contro il sindaco uscente della Cdl Sandro DAlessandro. «Politicamente parlando, a Benevento è stata fatta giustizia», ha commentato il ministro della Giustizia Clemente Mastella. Ballottaggio a Salerno tra De Luca sostenuto da Progressisti Salerno contro laltro candidato della sinistra Alfonso Andria. Secondo turno anche a Caserta, ance se la Cdl ha un vantaggio sicuro con il 45,3% dei voti.
Sarà necessario il ballottaggio per stabilire chi sarà il nuovo sindaco di Catanzaro. Dalle proiezioni, infatti, emerge che a contendersi la poltrona di primo cittadino saranno il candidato del centrosinistra, Rosario Olivo (35,6%), e quello del polo di centro, Franco Cimino (34,7%), che raccoglie forze espressione sia del centrosinistra che del centrodestra.
A Cosenza passa al primo turno il centrosinistra. In base ai voti relativi Salvatore Perugini, assessore alla Cultura, e vicepresidente della Provincia sostenuto da dodici liste continua a mantenere il vantaggio contro il suo diretto avversario alla poltrona di sindaco di Cosenza. Perugini raggiunge il 53,8%. Giacomo Mancini sostenuto anche da Rifondazione comunista e Rosa nel pugno, ottiene il 29,8%. Passa dal Polo al centrosinistra Crotone, dove Vallone ottiene il 78% delle preferenze.
Unione in testa a Barletta, lunico capoluogo pugliese coinvolto nella tornata elettorale, dove Nicola Maffei ha il 70,6% contro il 20,2% del rappresentante della Casa delle libertà, Carlo Di Bello, e il 25% di Leonardo Maffione dellUdeur. Barletta, che aveva una giunta di centrosinistra, sarà il capoluogo della nuova provincia Bat (Barletta-Andria-Trani).
A Gallipoli, la città di Massimo DAlema, si prospetta una schiacciante vittoria per il centrodestra con Vincenzo Barba contro il dalemiano Flavio Fasano.
Comuni, la Cdl tiene al Nord LUnione fa il pieno in Toscana
Al centrodestra Varese e Lecco. Ballottaggio a Belluno e Rovigo. Vittoria della sinistra ad Ancona, Savona, Benevento e Catanzaro. Cadono le isole azzurre di Grosseto e Arezzo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.