Comunisti senza umorismo

Un breve commento a quello di Paola Setti, apparso su il Giornale di domenica 9 aprile («Il test che mette in crisi la tessera») e che ridicolizza il mio essere comunista: ma che idea avete di «comunista», tanto da accusarmi di sindrome da Dottor Jackill e Mister Hide?
Essere comunista vuol dire seguire una dura scuola che nulla consente alle odierne facilonerie, all’esibizionismo e alle posizioni di rendita. Alla demagogia imperante. Significa battersi per alcune priorità antiche e sempre nuove. Per prima il lavoro. Dunque, il sì alle grandi opere che, aumentando la competitività del sistema-Italia, creino occupazione era articolato e molto meno semplicistico della domanda del test.
Ma anche sì ai diritti, come nelle mie risposte al questionario avevo chiaramente indicato; senza che il presunto «comitato scientifico», che tali risposte doveva interpretare «oggettivamente», abbia ritenuto bene di tenerne conto: ad esempio i Pacs; ad esempio la priorità della scuola pubblica come agenzia di promozione della cittadinanza eguale, legge 30 - La guerra in Iraq.
Visto l’andazzo strumentale dei commenti alle risposte a fini di lotta politica (ma siete giornalisti o attivisti del vostro editore-padrone?), di cui l’articolo in questione è chiaro esempio, vi invito a pubblicare questa mia lettera ai sensi della Legge 8/2/48.
Capogruppo del Partito
Comunisti Italiani
Regione Liguria

L’articolo in questione era nato da un test su Internet che tutti in Regione si sono divertiti a fare, proprio perché le posizioni di ognuno risultavano lontane dai partiti di appartenenza. Nessuno si è lamentato, né di centrodestra né di centrosinistra, tranne Bianchi. L’invito a pubblicare la lettera ai sensi della legge 8/2/48 significa che, altrimenti, Bianchi si riserva di querelare.

Potrebbe avvenire anche il contrario, per l’insinuazione sugli «attivisti del vostro editore-padrone». Per noi però, la questione è chiusa qui. Perché noi, sarà che non siamo iscritti ad alcuna «dura scuola» comunista, abbiamo mantenuto il senso dell’umorismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica