Confessioni a ritmo di jazz per Paoli

Un incontro in jazz con la voce di Gino Paoli. Stasera all’Auditorium le canzoni dell’artista genovese saranno radicalmente rivisitate, grazie all’estro e alla fantasia di quattro maestri del jazz. Con Paoli, infatti, saranno sul palco Flavio Boltro alla tromba, Danilo Rea al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Un progetto nato quasi per gioco, che lentamente ha preso forma ed è diventato anche un bel disco, Milestones, ulteriormente arricchito dalla tromba di Enrico Rava. E che è arrivato fino in Argentina, se è vero che a metà dicembre la raffinata formazione ha allietato il pubblico del teatro Coliseo di Buenos Aires.
Dunque gli spettatori dell’Auditorium vivranno una notte magica ascoltando canzoni senza tempo: Sapore di sale, Il cielo in una stanza, Senza fine, La gatta. Grandi classici della musica italiana per una serata all’insegna del jazz, in cui Paoli, oltre a cantare i suoi brani più celebri in versione riarrangiata, interpreterà standard internazionali quali Time after time e My funny Valentine.
Un artista, Paoli, che non smette mai di sorprendere e reinventarsi. Esploso come autore e poi come cantautore all’inizio degli anni ’60, è riuscito a consegnare alla storia della musica un nutrito numero di classici. Successi sparsi in ogni decade, che dimostrano la capacità e la voglia di continuare a mettersi in gioco. Una vena creativa alimentata anche dalla personalità irrequieta, che spesso ha costretto il cantante a confrontarsi con drammi profondi, dal tentativo di suicidio degli anni ’60, alla battaglia contro l’alcolismo del decennio successivo.
Con lui, quattro tra i più grandi talenti del jazz italiano. Danilo Rea è un pianista che sa spaziare in vari ambiti musicali (da tempo collabora con Claudio Baglioni) e che negli ultimi anni ha dato vita all’interessante progetto Doctor 3, con Fabrizio Sferra ed Enzo Pietropaoli. Roberto Gatto è tra i batteristi più raffinati e fantasiosi, sulla scena da trent’anni, con innumerevoli collaborazioni internazionali all’attivo. Flavio Boltro è un eccellente trombettista, che si divide tra Italia e Francia e che ha avuto il piacere di suonare anche con Michel Petrucciani.

Infine Rosario Bonaccorso, contrabbassista di grande esperienza e sensibilità, che da anni organizza a Laigueglia lo splendido PercFest, festival jazz di respiro internazionale dedicato al fratello Naco. Cinque pilastri della musica italiana, per una serata da non perdere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica