La faccia di Cheyenne tracima sullo schermo. E le canzoni di David Byrne riempiono la sala. Grandi immagini, grande recitazione e grande musica possono fare grande cinema. Anche se in This Must Be the Place la trama non fila come un eurostar. Se la sceneggiatura contiene qualche incertezza. Se qui e là si rischia il déjà vu.
Occhi bistrati, bocca impiastricciata di rossetto, cipria, chioma cotonata di un nero brillante. Dietro lespressione da Pierrot moderno, lex rockstar in pensione cui dà rughe e camminata un formidabile Sean Penn nasconde senso dironia e pillole di saggezza. «Si passa troppo velocemente dalletà in cui si dice farò così a quella in cui si dice è andata così», riflette Cheyenne. E a cinquantanni la sua vita è già tutta rivolta al passato, come dimostra il look fermo a quando di anni ne aveva meno della metà ed era il leader di una band che faceva pop per ragazzini depressi, due dei quali ci sono rimasti. Incapace di perdonarselo, per espiare il senso di colpa, lui continua a visitarne la tomba. Lintesa con la moglie-mamma (Frances McDormand) con la quale vive in una villa fuori Dublino dove gioca alla pelota dentro una piscina vuota e laffetto di una giovane fan (Eve Hewson) non bastano però a lenire la malinconia. Che si acuisce quando arriva la notizia del padre ebreo morente. Nonostante non ci parli da una vita («a 15 anni ho deciso che non mi voleva bene») Cheyenne simbarca per attraversare loceano, arrivando a morte avvenuta.
Papà stava dando la caccia al nazista di Auschwitz che lo aveva umiliato durante la guerra: porterò io a termine il suo impegno, anche se laguzzino potrebbe essere già defunto. È a questo punto che This Must Be the Place diventa un road movie fitto di citazioni: dai fratelli Coen a Wenders a Una storia vera di Lynch. Sempre accompagnato dal trolley il cinquantenne adolescente intraprende il suo viaggio nellAmerica profonda, dal New Mexico al Michigan, disseminata di personaggi strani (Harry Dean Stanton) e stazioni di servizio. A complicare la narrazione però sono i conti con lOlocausto, sempre difficile da maneggiare. Soprattutto se è poco più che un pretesto per innescare il viaggio alla ricerca della vendetta. Che, in realtà, per il protagonista è un viaggio alla ricerca di se stesso.
Ci possono essere due mondi più distanti di unex rockstar truccata e depressa e la vendetta contro un aguzzino nazista? È qui la scommessa di Sorrentino.
Coraggioso e atipico Una scommessa vinta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.