Costanzo: resto a Mediaset e vado anche in carcere

Accordo fatto tra il giornalista e l’azienda: da settembre condurrà «Buon pomeriggio» e «Altrove», un reality dentro un penitenziario

Paolo Scotti

da Roma

Pace fatta, capo ha. Prima settimane di dissapori e brontolii; ora accordo generale e ben due programmi nuovi di zecca. Si è ricomposta così la crisi Costanzo-Mediaset: quella che, anticipata dai poco lusinghieri apprezzamenti di Barbara Berlusconi e proseguita con le proteste dei giornalisti del Tg5, rischiava di sfociare nella minacciata rottura (più minacciata che meditata, probabilmente) fra l’azienda privata ed uno dei suoi volti simbolo. «Sì: avevo realmente pensato di andarmene alla Rai o a La7 - conferma Maurizio Costanzo -. E Maria De Filippi sarebbe voluta venire via con me. Poi tutto si è sistemato: venerdì ho incontrato Piersilvio Berlusconi e oggi sono qui a presentare due novità».
I frutti dell’accordo si chiamano Buon pomeriggio e Altrove: ovvero il programma pomeridiano che, dal lunedì al venerdì alla 17 su Canale 5, prenderà il posto di Verissimo (che diventerà settimanale, al solo sabato pomeriggio), e un nuovo tipo di reality, più giornalistico che voyeuristico, «per la prima volta in assoluto ambientato in un carcere». «Sono esattamente 30 anni che mi trovo davanti alle telecamere - considera oggi Costanzo -, anche per questo sentivo il bisogno di tornare al mio vero mestiere: quello del giornalista. Non a caso Buon pomeriggio si ricollega nel titolo alla trasmissione radiofonica che, per più di due anni di successi, condussi con Dina Luce. Anche stavolta mi occuperò della cronaca, dell’attualità: andremo in onda dal Parioli di Roma alla presenza del pubblico, e coinvolgeremo con vari collegamenti i direttori dei principali quotidiani». Buon pomeriggio ha rappresentato la felice soluzione compromissoria che ha sedato i malumori del Tg5: «Verrà infatti proposto, a partire dal 18 settembre, dalla nuova sigla Mcs-Videonews: collaborazione fra la direzione di Costanzo e le redazioni, romana e milanese, della testata che si occupa dei programmi d’approfondimento», spiega il responsabile dell’informazione Mediaset, Mauro Crippa. «Lo sciopero minacciato dai giornalisti del Tg5 non era contro di me - precisa Costanzo -, ma contro Mediaset». «Essi temevano che lo spazio di Verissimo, che un tempo era stato loro, venisse occupato da giornalisti esterni. Ma quando si è definito che il giornalista in questione fosse Costanzo - spiega Crippa - tutto si è appianato».
La vera novità della ritrovata pace aziendale, però, sarà Altrove, al via su Italia 1 dalle 23,15 del 3 ottobre. «Non mi risulta che mai, su nessuna tv del mondo, sia stato tentato un esperimento simile - osserva infatti Costanzo -. L’idea ci è venuta grazie a un servizio che Fabio Venditti, col quale da un anno lavoro al progetto, fece nel carcere di Giulianova. Combinammo un incontro segreto, qui al Parioli, fra il camorrista Mario Savio e suo figlio, entrambi detenuti ma in due carceri diversi, in modo che il padre potesse dissuadere il figlio dal seguire le sue orme. Ne è nata una fruttuosa collaborazione col giudice Tinebra e con la polizia penitenziaria, e quindi l’idea di dare più organicamente voce ai detenuti». Ambientato nel carcere di Viterbo, in onda per quattro terze serate a settimana di mezz’ora ciascuna (con le telecamere nelle celle, nei cortili, durante le ore d’aria, a catturare dialoghi e storie dei carcerati) e infine con una seconda serata condotta da Costanzo nel teatro della stessa prigione, Altrove non sarà - ovviamente - un reality nel vero senso della parola. «Intanto perché non potremo buttar fuori nessuno grazie a delle nomination - scherza il conduttore -, ma soprattutto perché il tono sarà più serio, più giornalistico. Qualcuno sospetta un eccesso di cinismo? Al contrario: noi diamo ai detenuti ciò che essi desiderano sopra ogni altra cosa. Comunicare con l’esterno». Esclusi a priori dalla trasmissione saranno i mafiosi detenuti a regime duro, i pedofili e i casi più gravi; se l’esperimento funzionerà dal prossimo anno si allargherà anche alle carceri femminili.


E Buona domenica? Che fine farà? «Non mi occuperò più, a nessun titolo, della parte varietà del programma - annuncia Costanzo, il cui posto, a partire dal 17 settembre, sarà invece preso da Paola Perego -. Mi riserverò uno spazio per le mie interviste intitolato Conversando. Ho chiesto io di essere esonerato dalla parte varietà».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica