Crisi idrica Da ieri notte riaperti i rubinetti

È stato riattivato ieri sera il servizio notturno di erogazione dell’acqua potabile nel Tigullio assetato e per tre giorni la settimana ci sarà l’opportunità di innaffiare orti e giardini: è quanto deciso con una delibera, dal comitato per l’emergenza idrica, costituitosi dopo la crisi che ha colpito cinque comuni della riviera del levante genovese (Camogli, Portofino, Rapallo, Santa Margherita e Zoagli). Da ieri sera ha ripreso il servizio idrico mentre per tre giorni la settimana e per 3 ore ogni giorno si potrà utilizzare l’acqua per irrigare proprietà private. Confermato, il divieto, di usare l’acqua per cisterne private, piscine e vasche. Tali divieti rimarranno in vigore fino al 7 settembre. Resta valido l’appello al buon senso: l’acqua, bene prezioso tutto l’anno, non va sprecata, e bastano poche buone norme di comportamento per limitarne il consumo, riducendo anche significativamente le spese sulla bolletta. Una regola per tutti: quando ci si lavano le mani il rubinetto andrebbe chiuso nel momento dell’insaponatura e stesso accorgimento andrebbe assunto durante la doccia e il lavaggio dei capelli.

L’ultimo fine settimana è stato affrontato senza significative difficoltà a Rapallo e dintorni, anche grazie alla diminuzione delle presenze turistiche. Si attendono comunque le piogge per ripristinare almeno in parte le riserve.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica