Lo shutdown lascia a terra gli Usa. A rischio i voli del Ringraziamento

Da ieri scattati i tagli del 4% in 40 scali (che saliranno al 10% il 14). Il giudice ordina il pagamento integrale dei buoni pasto ai poveri

 Lo shutdown lascia a terra gli Usa. A rischio i voli del Ringraziamento
00:00 00:00

Lo shutdown più lungo nella storia degli Stati Uniti ferma centinaia di voli, e tra gli americani cresce il timore che se il blocco del governo si protrarrà ancora, metterà a rischio i viaggi per la festa del Ringraziamento che quest'anno cade il 27 novembre. Da ieri sono scattati i tagli ordinati dal dipartimento dei Trasporti in 40 dei principali scali Usa, tra cui New York, Chicago, Los Angeles, Washington e Atlanta. Si parte con il 4%, destinato a salire al 10% entro il 14 novembre: secondo le previsioni ogni linea aerea dovrà tagliare dai 200 ai 300 voli.

L'ordinanza limita inoltre i lanci spaziali commerciali alle ore non di punta e vieta alcune operazioni con paracadute. I tagli secondo le autorità sono necessari per garantire la sicurezza, e la Federal Aviation Administration (Faa) non ha indicato quando i voli torneranno alla normalità. I controllori del traffico aereo e gli agenti di sicurezza aeroportuali sono dipendenti essenziali

e mantengono il posto di lavoro durante lo shutdown, ma non vengono pagati, il che ha portato a una riduzione del personale, ritardi e lunghe file ai controlli. È la prima volta che uno shutdown impone una riduzione nazionale dei voli, e in generale, le crescenti ricadute politiche ed economiche della paralisi governativa stanno alimentando l'interesse e la pressione per il raggiungimento di un accordo in Congresso.

Nel frattempo la fiducia dei consumatori americani, misurata dall'indice Michigan, è scesa in novembre a 50,3, ai minimi dal giugno del 2022. Il dato è sotto le attese degli analisti, che scommettevano su 53: a pesare è lo shutdown, ma anche i prezzi elevati. Il leader della maggioranza al Senato John Thune ha deciso di mettere ai voti ieri la legge ponte approvata dalla Camera, che è già stata bocciata 14 volte. In questa occasione, tuttavia, Thune la presenta in aula con l'obiettivo di modificarla allegando tre provvedimenti di spesa negoziati con i democratici. Il pacchetto includerebbe anche un impegno su un voto futuro per le sovvenzioni sull'assicurazione medica, che quindi non verrebbero inserite nella legge ponte come chiedono i dem. Inoltre, il disegno di legge includerebbe anche una nuova data di scadenza a gennaio, anziché il 21 novembre, come previsto dalla misura approvata dalla Camera. Ad ora restano forti resistenze da entrambe le parti, e il percorso

potrebbe richiedere alcuni giorni. Ma la vera domanda è se un numero sufficiente di democratici si unirà ai repubblicani per far avanzare la misura.

Intanto, un giudice federale ha ordinato all'amministrazione di pagare per intero immediatamente i sussidi alimentari per novembre. Washington voleva effettuare pagamenti solo parziali durante lo shutdown, ma il giudice Jack McConnell ha affermato che i buoni per 42 milioni di americani a basso reddito relativi al mese corrente devono essere integrali poiché «le persone ne hanno fatto a meno per troppo tempo». E la Casa Bianca ha subito fatto appello per bloccare l'ordine. «Prove dimostrano che le persone soffriranno la fame, le banche del cibo umanitarie saranno sovraccaricate e si verificheranno sofferenze inutili» se il programma Snap non sarà completamente finanziato, ha avvertito il togato.

Sottolineando che più della metà dei beneficiari del programma sono bambini, anziani e veterani: «Mentre il presidente professa il suo impegno ad aiutare coloro che hanno bisogno, le azioni del governo raccontano una storia diversa».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica