
In Bulgaria è scoppiato un vero e proprio putiferio dopo che sui vari canali social ha cominciato a circolare la teoria secondo la quale nella banconota da 50 euro si nasconderebbe l'immagine del diavolo. La faccenda è stata presa piuttosto sul serio, tanto da spingere la Banca Centrale Europea a intervenire.
Un tempo circolava la voce secondo la quale certe canzoni, se ascoltate al contrario, rivelassero messaggi in codice, se non addirittura satanici. Adesso tocca alle banconote. Sicuramente curioso il fatto che certe teorie sulle 50 euro siano cominciate a girare in rete proprio in questi giorni di protesta a Sofia e in altre città bulgare, dove migliaia di persone si sono radunate per manifestare contro l'introduzione dell'euro (1 gennaio 2026) e chiedere le dimissioni del governo.
Sui social network video dimostrativi si stanno diffondendo a macchia d'olio. Convinti di quanto affermano, in molti mostrano come una banconota da 50 euro, se piegata nel giusto modo e avvicinata a uno specchio, possa rivelare un'immagine a dir poco inquietante. Il trucco è semplice, basta piegare la banconota dalla parte in cui si vede il ponte e affiancarla a uno specchio, così da vedere anche il suo riflesso. Si avranno così due mezze 50 euro vicine, e in questo modo si formerà la figura di un essere con le corna. Un diavolo, o un demone, secondo chi sta facendo circolare questa teoria. La faccenda ha ovviamente esacerbato le polemiche contro l'euro, già parecchio accese.
Alla fine è dovuta intervenire la Banca Centrale Europea. Un portavoce della Bce ha parlato a Brt (Radiotelevisione Nazionale Bulgara), rivolgendosi ai cittadini della Bulgaria. Il design delle banconote - che fra l'altro cambierà presto - è stato basato sul tema delle epoche e degli stili, dunque vennero scelti ponti, edifici e altri elementi architettonici. Eventuali figure che possono formarsi a seconda di come si piegano le banconote sono dei semplici effetti ottici non intenzionali. Insomma, nessun complotto, nessun messaggio occulto.
"Il design dell'attuale serie di banconote in euro mostra sul retro immagini di ponti che simboleggiano la comunicazione tra i popoli
d'Europa", ha dichiarato il portavoce. "Altre immagini che possono apparire quando le banconote sono piegate in un certo modo non sono intenzionali e non hanno nulla a che fare con il loro design".