Amsa, 60 cestoni intelligenti: compattano grazie al sole

Capienza cinque volte maggiore di quelli tradizionali. E con il pannello possono comprimere la spazzatura

Amsa, 60 cestoni intelligenti: compattano grazie al sole
00:00 00:00

Se non fosse così sofisticato sembrerebbe un inseguimento. È la strategia tecnologica che ha escogitato Amsa per indurre i maleducati e i distratti a gettare la spazzatura nei cestini: accompagnare i camminamenti più frequentati, i corsi Buenos Aires e Garibaldi, puntellandoli di 60 bidoni intelligenti (30 per ciascuno ma in Garibaldi verranno posizionati in novembre), tutti uguali, color azzurro cielo. All'interno l'indifferenziato da strada si compatta grazie a un pannnello fotovoltaico che distribuisce forza all'interno e schiaccia l'immondizia consentendo di accumularne 600 litri (ben cinque volte quella dei tradizionali contenitori verdi). L'imboccatura è sempre piccola per evitare che vi entrino i sacchetti domestici ed è dotata di pedale, per chi non ama toccare le maniglie. Vi è pure una finestrella dedicata ai fumatori per invitarli a non gettare i mozziconi sul marciapede ma nel bidone. Non solo.

Gli smart bin sono dotati di sensori per il monitoraggio in tempo reale. «Ossia, avvisano la nostra centrale quando la saturazione raggiunge l'80% - ha spiegato l'amministratore delegato di Amsa, Marcello Milani - In questo modo gli operatori ottimizzano il loro percorso di svuotamento». La scelta dei corsi Buenos Aires e Garibaldi è dettata dal fatto che entrambi i viali hanno sempre richiesto diversi svuotamenti dei cestini per lasciare il passaggio ordinato. Ci sono tanti negozi, i turisti e i residenti che passeggiano e spesso gettano anche i contenitori dello street food oltre a lattine e bottiglie. «Grazie ai nuovi bidoni, la capacità totale dei cestoni in esercizio passa da 21.600 a 36.000 litri, un aumento del 66% - ha chiarito Milani - Siamo partiti dopo una sperimentazione in corso Como, fatta con otto smart bin e abbiamo apprezzato i risultati». Al varo dei cestoni intelligenti erano presenti anche l'assessore al Verde Elena Grandi e la presidente del Municipio 3, Caterina Antola.

«Passo dopo passo, grazie alla sinergia con Amsa e a sperimentazioni come questa, puntiamo a migliorare il servizio della raccolta dei rifiuti in città - ha spiegato l'assessore -. Con i nuovi bidoni intelligenti in corso Buenos Aires aumenteremo la capienza in una strada molto frequentata e in via di trasformazione, consentiremo agli operatori di programmare passaggi di svuotamento mirati, con un forte impatto positivo anche dal punto di vista logistico: questo comporterà anche una riduzione di traffico e, a cascata, di emissioni. Attraverso la sperimentazione contribuiremo al progetto complessivo di riqualificazione del corso che avrà più spazio per i pedoni, le biciclette e il verde».

Sul territorio milanese ci sono oltre 23.000 contenitori: 13.000 su strada e 10.000 nei parchi. Il rapporto è di 1,7 cestoni ogni 100 abitanti.

Ogni contenitore viene svuotato in media 2,2 volte al giorno, per un totale di 198.000 interventi settimanali. In 4 parchi, Trotter, Lambretta, Verga e Cassinis, è iniziata la raccolta differenziata e anche i bidoni dei parchi verranno dotati di sensori per ottimizzare le operazioni di pulizia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica