Pianezza, prefettura di Torino controfirma "il patto per la sicurezza urbana" con la prefettura, proposto dal sindaco Castello, per controllo e prevenzione della città

Castello: “Telecamere in entrata e in uscita per il monitoraggio costante e capillare della città”.

Pianezza, prefettura di Torino controfirma "il patto per la sicurezza urbana" con la prefettura, proposto dal sindaco Castello, per controllo e prevenzione della città
00:00 00:00

Pianezza compie un passo concreto e strategico per la sicurezza dei cittadini. La Prefettura di Torino ha infatti controfirmato il “Patto per la Sicurezza”, proposto dal Sindaco di Pianezza, Antonio Castello.

Un accordo per l’attuazione della sicurezza urbana, previsto dall’articolo 5 del D.L. 14/2017. L’accordo rafforza la collaborazione tra la Prefettura, le Forze di Polizia e Polizia Locale, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la criminalità, tutelare il decoro urbano e potenziare il controllo coordinato della città. Elemento centrale del Patto è l’ampliamento del sistema comunale di videosorveglianza.

Oggi Pianezza dispone già di 21 telecamere di contesto e 9 telecamere per il controllo targhe, tutte finanziate con fondi comunali. Con il nuovo Patto per la Sicurezza saranno installate altre 15 telecamere di contesto e 3 per il controllo targhe, per un investimento complessivo di 167.140 € (IVA inclusa), di cui il 30% – pari a 50.140 € – sarà a carico del Comune, confermando l’impegno diretto sull’ordine pubblico e la protezione dei cittadini.

Le aree prioritarie individuate, che si aggiungono a quelle già coperte dal servizio, comprendono il Centro Storico, Grange, Parucco, viale Aldo Moro, i parchi di via Levi e via Cortassa, le scuole e il Parco di Villa Comunale.

A lavori conclusi, Pianezza potrà contare su un sistema di 48 telecamere, così distribuite:

  • 12 sistemi di lettura targhe, posti su tutti gli ingressi e le uscite, anche secondarie, del territorio comunale, in grado di riconoscere in tempo reale i veicoli segnalati, privi di assicurazione o con revisione scaduta;
  • 36 telecamere di contesto, per il monitoraggio costante di piazze, parchi, scuole, vie di accesso e punti sensibili.

Il Patto per la Sicurezza si inserisce in una strategia più ampia che prevede anche il potenziamento dell’illuminazione pubblica in parchi e aree strategiche, progetti di prevenzione e sensibilizzazione contro truffe, bullismo e uso di sostanze rivolti a scuole e cittadini, e l’aumento dell’organico della Polizia Locale con servizi serali e festivi.

“Con la firma di questo Patto, Pianezza rafforza il proprio impegno per una città sicura, organizzata e vivibile. La sicurezza è prevenzione, tecnologia, collaborazione tra istituzioni e partecipazione dei cittadini, che si sono dimostrati attenti e con uno spiccato senso civico, tanto da organizzare azioni di supporto e sostegno alla sicurezza. Questo investimento darà più strumenti alle Forze dell’Ordine e più tranquillità ai pianezzesi. I punti di entrata e di uscita della città saranno capillarmente monitorati, così da poter controllare le targhe sospette. L’Amministrazione comunale ribadisce che la sicurezza non si costruisce con slogan o allarmismi, che danno una percezione errata della sicurezza, ma concretamente, con investimenti mirati, pianificazione e lavoro di squadra, come dimostra questo patto. Concludo ringraziando il Prefetto e i collaboratori, le Forze dell’Ordine e la Politica Municipale, per l’operato” - È quanto ha dichiarato il Sindaco di Pianezza (Torino), Antonio Castello.

“Queste iniziative sono frutto di una strategia chiara inserita nel Programma Elettorale 2023–2028. Oggi le promesse si sono trasformate in azioni concrete già operative sul territorio.

La tecnologia, unita all’azione sul campo delle istituzioni e alla partecipazione attiva della comunità, costituisce la base per una Pianezza più protetta” - È quanto affermato da Lucianella Presta, Assessore alla sicurezza del Comune di Pianezza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica