Il Comune che premia gli italiani: "100% case popolari agli aretini"

Ad Arezzo fu inventato il "cavillo" per ridurre le famiglie straniere tra gli assegnatari degli alloggi popolari. E i risultati ci sono

Il Comune che premia gli italiani: "100% case popolari agli aretini"

L’obiettivo finale è chiaro: “Il 100% delle case popolari agli italiani”. E se non sarà possibile, che ci si “avvicini il più possibile”. L’assessore leghista alle Politiche della casa del Comune di Arezzo, Tiziana Nisini, fa il punto a oltre un anno dall’introduzione di quello che è stato rinominato il “cavillo anti-stranieri”.

Era il febbraio del 2016 quando l’assessore presentò i nuovi criteri di assegnazione delle 1.300 case del territorio comunale, due o tre modifiche alle regole con l'intenzione di “premiare gli aretini”. Mossa astuta. Sfruttando la normativa regionale sull’obbligo di residenza da almeno 5 anni in Toscana per chi vuole partecipare ai bandi per gli appartamenti popolari, il Comune ha deciso di assegnare un punto in più a chi vive ad Arezzo da almeno 10 anni e un altro mezzo punto per chi è in graduatoria da molto tempo. Poi il cavillo anti-stranieri: chi fa domanda deve dimostrare di non possedere alcuna proprietà o diritto di godimento immobiliare, anche se all'estero. E non basta un'autocertificazione, come accadeva in passato, ma bisogna produrre un certificato autentico. “Per i cittadini italiani - spiega l'assessore - lo stato immobiliare viene verificato al catasto e non si sfugge, ma questo non avveniva per gli stranieri". Il Comune infatti non aveva (e non ha) gli strumenti per verificare nel Paese di origine i possedimenti. Così si finiva nell'assurda situazione per cui il cittadino italiano veniva controllato da cima a fondo, mentre lo straniero se la cavava con un'autocertificazione facilmente menzognera e non verificabile. Da qui l'idea di costringere tutti i candidati, anche immigrati, a presentare un documento originale: "Chiediamo ai non cittadini Ue di presentare un attestato rilasciato dal proprio Stato che sia analogo a quello prodotto dalla conservatoria del registro in Italia, tradotto e autenticato dal consolato o dall’ambasciata di appartenzenza”.

Risultato? Gli stranieri continuano a fare domanda, ma molti non hanno potuto più nascondere di avere ville a Tunisi o a Casablanca. E così le proporzioni si sono trasformate, favorendo gli aretini agli immigrati. Nell’ultimo anno sono state consegnate 83 case tra nuove assegnazioni e alloggi liberati: il 75% è finito a famiglie nate nella città della Giostra del Saracino e solo il 25% a nuclei familiari di origine straniera. Un successo, considerando che fino a un anno fa il 55% degli appartamenti veniva occupato da extracomunitari.

Maurizio Tofani, disoccupato, era in attesa di un posto dal lontano 2009 e in graduatoria occupava solo il 154esimo posto. Con le nuove regole scritte da Nisini e Ghinelli è balzato in un solo giorno all’8 posto. Conquistando finalmente un tetto. “Ho riscoperto il piacere di essere aretino - disse ai quotidiani locali - e mi sono di nuovo sentito italiano”.

All’inizio l’ordinanza della giunta di centrodestra fece storcere il naso a opposizioni e sinistre varie. Ma non sono arrivati né ricorsi né richiami da parte di Stato o Regione. Tutto regolare. “In fondo le case popolari per tutti non ci sono - continua Nisini - e bisogna fare delle scelte. Noi abbiamo deciso di dar priorità agli italiani e agli stranieri regolari. A chi insomma ha sempre pagato le tasse qui”. E il sindaco Alessandro Ghinelli ci tiene a precisare: “Non è ‘prima gli italiani’, ma ‘prima gli aretini”. Cioè i contribuenti ora in difficoltà. “Intendiamo privilegiare chi ha un legame con la città - spiega il primo cittadino - E soprattutto coloro che hanno sempre lavorato e pagato le imposte e ora vivono situazioni di criticità. È a loro che vogliamo dare il nostro appoggio”. Non verranno esclusi neppure “albanesi e rumeni che vivono ad Arezzo da molto tempo e che ormai fanno parte della nostra società”. Diverso il discorso per chi viene “a portarsi via un appartamento solo perché indigente” ma magari si è insediato da poco in Italia.

Fatto sta che il 75% degli alloggi ora è in mani italiane. Per arrivarci il Comune ha combattuto anche la battaglia contro le occupazioni abusive. “Ci siamo trovati di fronte a situazioni incredibili - spiega a ilGiornale.it l’assessore Nisini - c’era chi teneva la casa popolare per le vacanze mentre viveva stabilmente all’estero e chi invece la subaffittava”.

Il motto “fuori i furbi, dentro gli onesti” si è trasformato allora in una serie di controlli a tappeto che hanno portato nel solo 2017 alla “liberazione” di 23 alloggi: 8 occupati, 13 morosi e 2 dati a persone con altre proprietà immobiliari. Gli appartamenti sono stati riconsegnati finalmente ai legittimi assegnatari. Uno di loro aspettava da 15 anni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica