L'Ue adesso loda Alfano e lascia gli immigrati da noi

Il commissario per l'immigrazione appoggia il Viminale. Intanto l'Ue fa sapere che non possono partire i ricollocamenti

L'Ue adesso loda Alfano e lascia gli immigrati da noi

"Non ci sono tensioni tra Europa e Italia". A dirlo è il Commissario Europeo per l’Immigrazione e Affari Interni Dimitris Avramopoulos in occasione della presentazione del libro del ministro Angelino Alfano Chi ha paura non è libero allo Spazio Casa Bpm. Il commissario haspiegato che "dobbiamo cercare di porre rimedio a questa problematica (dell’immigrazione, ndr) perché per attuare l’agenda comune sulle migrazionidobbiamo adattare la procedura a questa nuova fase". "Voglio lodare il ministro Alfano - ha concluso Avramopoulos - per quello cheha fatto e possiamo dire che ci sarà bisogno di un periodo breve per gestirequesta situazione per poter valutare qual è situazione reale". Ma dopo queste parole, arriva l'amara verità dei fatti. Gli immigrati per il momento restano in Italia e di fatto i ricollocamneti sono fermi al palo.

Nel rapporto che la Commissione Ue ha preparato sull’Italia si legge: "Il processo di ricollocamento dall’Italia è attualmente colpito da una mancanza di potenziali candidati a causa di un basso livello di arrivi, concentrati su nazionalità che non sono candidabili per il ricollocamento". Insomma in pochi tra i migranti arrivati in Italia potreanno essere ricollocati negli latri Paesi in tempi brevi. E l'Europa incalza ancora l'Italia.

Sempre nel rapporto sull'immigrazione si legge che l'Itlia ha ancora molto il lavoro che l’Ue si aspetta dall’Italia sull’immigrazione, in particolare sugli hotspot: ne è stato aperto solo uno su sei". Dai documenti emergerebbe, secondo le stesse fonti, che la Grecia sta facendo di più, nonostante l’Italia ci lavori da più tempo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica