Risparmiometro, anche la GdF controllerà i conti correnti

La super anagrafica dei conti correnti da quest'anno sarà estesa anche alle persone fisiche e la Finanza potrà accedere per effettuare i controlli

Risparmiometro, anche la GdF controllerà i conti correnti

Il Risparmiometro, lo strumento dell'Agenzia delle entrate di anagrafica dei conti correnti, ora sarà accessibile anche alla Guardia di finanza e dai primi controlli sui dati condivisi ci sono già 156 persone "sorvegliate speciali".

La super anagrafica permette all'Agenzia di ricercare eventuali incongruenze tra quanto risparmiato o depositato sui conti correnti dei contribuenti e quanto effettivamente riportato nella dichiarazione dei redditi. Nel caso il cui le incongruenze superino il 20% scatta l'accertamento fiscale e l’eventuale applicazione della "tassa sui risparmi".

Da ora, però, oltre all'Agenzia anche le Fiamme gialle potranno verificare a questi dati accedento, così, al dettaglio delle movimentazione e le transazioni finanziarie dei contribuenti. Al momento la GdF può accedere all'anagrafica delle persone fisiche solo a seguito di richieste.

Difatti sino a maggio 2019 l'avallo ai controlli riguardava solo per le verifiche sulle società, ma a breve con l'assensod el Garante della Privacy sarà consentito alla Finanza di accedere direttamente ai dati anche delle persone fisiche.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica