Sorrento vieta l'elemosina: sanzioni fino a 500 euro
13 Novembre 2014 - 12:47Il sindaco: "I mendicanti che spesso sfruttano bambini e animali. Dobbiamo garantire sicurezza e decoro"

Non è il primo Comune a vietare l'accattonaggio, non sarà certo l'ultimo. Di sicuro non è passata inosservata la decisione del sindaco di Sorrento di vietare ai mendicanti di chiedere l'elemosina su tutto il territorio comunale, invitando forze dell'ordine e polizia locale a concentrarsi in particolare sulle aree vicine ad ospedali, cimiteri, stazione e parcheggi.
Per chi trasgredisce, sono in arrivo multe da 25 a 500 euro, il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas cittadina. Si tratta di un provvedimento, spiega il sindaco Cuomo, "sollecitato da numerosi cittadini e portato anche all'attenzione dell'ultima seduta del consiglio comunale" e mirato a tutelare tanto le persone sfruttate dal racket dell'accattonaggio quanto i turisti che in ogni stagione affollano la città campana.
"Da tempo la nostra città è diventata meta di persone che elemosinano denaro e spesso, per muovere a pietà i passanti, non esistano a sfruttare bambini e animali - prosegue Cuomo -È nostro dovere tutelare il decoro e la sicurezza della nostra città, sia nei confronti dei residenti che in considerazione della vocazione turistica del territorio".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.