Limmagine scelta per introdurre i visitatori alla mostra suona almeno fuorviante. Si tratta di uno scatto di Alfa Castaldi, habitué del Bar Giamaica, fotografo di moda e di still life, dove da una strana macchina robotica escono due mani intente a servirsi di ostriche. Daccordo che negli anni 70 uno degli slogan più creativi del movimento era proprio «diritto al caviale», però questa foto sembra proiettarsi più sul decennio successivo, dove la Milano del terrorismo diventa la Milano da bere, la metropoli del postmoderno e dellarte ludica e disimpegnata.
Ma forse, per una volta, i curatori di questa intrigante mostra che si apre oggi a Palazzo Reale (fino al 2 settembre, ingresso gratuito e con orari lunghi il giovedì e il sabato), non hanno avuto remore nellarchiviare, celebrandone il funerale, lesperienza più contraddittoria e devastata del nostro secondo novecento. «Addio anni 70» vuole mettere davvero la parola fine su uneredità culturale e socio-politica capace di fare soprattutto danni, muoversi in maniera ambigua, favorire lo spontaneismo creativo e produrre opere di livello non sempre eccelso. Eppure è impossibile non notare lenergia che sprizzava allora, in maniera del tutto spontanea e inattesa di unarte completamente fuori dal sistema, che solo in piccola parte conosceva il mercato, che si fondeva con altre discipline e riconosceva nella militanza un valore aggiunto. Rispetto al vuoto pneumatico di oggi, alla noia di mostre tutte uguali, il sentimento è quello della nostalgia per unetà delloro, nonostante piazza Fontana e i marciapiedi sporchi di sangue.
Tra 1969 e 1980 la Milano dellarte è davvero città a vocazione internazionale. Torino e Roma lo furono prima, la Capitale lo sarà anche dopo, ma negli anni 70 le cose importanti accadevano e passavano sotto la Madunina. Lo testimoniano le non poche presenze straniere registrate nelle gallerie milanesi, come Marconi, Multhipla (diventata poi Mudima), Valsecchi, Ala, Pellegrini e tante altre: si parla ad esempio di Richard Hamilton, guru della pop art inglese, dei coniugi Becher, del santone John Cage, di diversi esponenti di Fluxus, della scultrice americana Louise Nevelson, del precursore assoluto dellarte relazionale Gordon Matta Clark. I musei di arte contemporanea, allora, non esistevano e quindi gli artisti davanguardia venivano ospitati talvolta in spazi alternativi e autonomi. Ciò che emerge dalla scelta dei curatori, Francesco Bonami e Paola Nicolin, è che solo in parte larte stesse dietro ai temi del movimento, che limpegno era subordinato a una creatività anarcoide, velleitaria, fine a se stessa e, qualche volta, decadente. Depurata dalla retorica linguistica di allora (ma non siamo più nel 68 e la leggerezza è alle porte), la creatività più interessante è quella che si libera della pesantezza ideologica e punta verso il cazzeggio di Parco Lambro, del cinema sperimentale, dei Global Tools, degli happening e del sesso libero.
Come in Italics, la discussa mostra che nel 2008 tentò una lettura dellarte contemporanea italiana oltre lArte Povera, anche questa volta Bonami ha lintelligente intuizione di non esporre una ristretta élite perché i fenomeni più interessanti si costruiscono nella complessità e nella coesistenza di linguaggi diversi. Logico mettere accanto allutopia visionaria di Baruchello la pittura pop di Adami e Tadini, vicino alla scultura potente di Spagnulo i disegni espressionisti di Testori, e quindi la leggerezza concettuale di Fabro, unico esponente milanese dellArte Povera e il decorativismo di Arnaldo Pomodoro su cui Bonami stesso si è espresso sempre in termini negativi. Spicca, peraltro, la qualità di grandi isolati che necessiteranno presto di una revisione critica che renda loro giustizia e uno spazio più centrale nellarte degli anni 70: mi riferisco ancora Baruchello, a Cavaliere, Isgrò, Chiari e Agnetti.
Altro dato rilevante è la presenza di unampia famiglia di fotografi, che allepoca non si consideravano ancora artisti ma più che altro testimoni di un tempo fragile e incerto con quello stile in bianco e nero che oggi fa molto vintage e dunque prende: il proletariato giovanile secondo Basilico, il processo Calabresi nellobiettivo di Carla Cerati, e poi i ritratti dei Mulas, il bellissimo video Cani lenti sulla musica di Atom Heart Mother dei Pink Floyd.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.