Dal rigattiere di parole: Badalone

Bighellone, perdigiorni. Uomo grande, grosso e semplicione. Scioperato, vagabondo. Babbione, babbaccione, scioccone. Scioperone. Uomo che non sa e non vuol far nulla. Infingardo

 Dal rigattiere di parole: Badalone

Bighellone, perdigiorni. Uomo grande, grosso e semplicione. Scioperato, vagabondo. Babbione, babbaccione, scioccone. Scioperone. Uomo che non sa e non vuol far nulla. Infingardo. Potrebbe derivare dal verbo “badare” nel senso di indugiare, o di stare a bocca aperta, abitudine degli sciocchi.

Secondo il Devoto Oli deriva invece da “badialone”, accrescitivo di “badiale”, che significa “di vistose proporzioni, con una sfumatura di ridicolo” (esempio: pancia badiale); anche “florido e prosperoso” (esempio: una faccia badiale). Derivato a sua volta da “badia”, abbazia, simbolo di abbondanza e di benessere. La stessa parola, forse per qualche affinità estetica, indica anche “un fico di lungo picciuolo, floscio e scipito, che spenzola dal suo sprocco”.

Il badalone è anche quel

leggìo di grandi proporzioni situato al centro del coro nelle chiese antiche, “per sorreggere i grandi antifonari contenenti i brani da cantarsi durante la recita dell’ufficio divino e la celebrazione della messa solenne”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica