La biografia di Gabriele dAnnunzio pubblicata da Piero Chiara nel 1978 ebbe molto successo e pochissima utilità per gli studi dannunziani. Nella mia recente biografia del Vate per fare un esempio - Chiara viene citato due volte, una per la splendida descrizione della Roma di fine Ottocento, unaltra per la curiosa definizione dellattività sessuale di dAnnunzio, detta «istituzionale». Chiara non afferrò né la modernità di dAnnunzio né la complessità del personaggio, tuttaltro che un semplice decadente bensì il precursore di una cultura e di stili di vita che andarono ben oltre il fascismo, fino a farne uno dei grandi libertari del Novecento. La biografia piacque perché Chiara era un bravo scrittore, certo, e puntiglioso nel descrivere quasi giorno dopo giorno la vita del biografato. Ma piacque anche perché era carica di unantipatia antidannunziana ancora di moda nel 1978. E anche perché insisteva fin troppo proprio su quelle attività sessuali, peraltro deprecate dal Chiara perbenista e moraleggiante.
Il quasi-inedito pubblicato laltroieri dal Giornale (lintroduzione a una parte delle lettere inviate a Barbara Leoni) ne è la conferma. Benedetto Croce, antidannunziano spietato ma di sostanza, definì quelle lettere «il più meraviglioso epistolario damore», mentre per Chiara si trattava di un qualcosa tra realismo e sozzeria. Già la definizione di sozzeria fa venire i brividi a chi e credo che ormai siamo i più considera perfettamente lecito e pulito qualsiasi comportamento sessuale fra adulti consenzienti. Non si capisce, inoltre, come l«ossessiva sensualità» di dAnnunzio, «con tutte le sue componenti psicopatologiche», possa essere associata a una «natura primitiva» riconducibile «a un mondo faunesco di pastori abruzzesi». La sessualità di dAnnunzio era tutta cerebrale, quali che fossero le sue attuazioni pratiche: basterebbe pensare a quanto gli piaceva farsi «maculare di morsi» mentre stava appoggiato a un albero «come un San Sebastiano». Inoltre Chiara trascurò di sottolineare che Barbara, tuttaltro che uno stinco di santa, riuscì nella difficile impresa di far disperare per gelosia un dAnnunzio innamorato: «Risparmiami la vista delle tue lividure. Io non so pensarci senza raccapriccio», le scrisse dopo avere scoperto sul corpo della donna segni non lasciati da lui.
A Chiara sfuggì che in dAnnunzio sessualità e letteratura sono legate inscindibilmente, che luna nasce dallaltra e viceversa. Lo scrisse lo stesso interessato, che vede nella forza della propria sessualità «là donde è per sorgere la mia potenza di domani, là dovè per formarsi tutta la ricchezza del mio destino. Se mi guardo bene a dentro, dalla voce che sola mi giova ricevo il maschio comandamento di non mai reprimere, di non mai opprimere questa forza spaventosa e portentosa che è allorigine di tutta la mia prole spirituale, di tutta la mia progenie geniale. La mia divinazione mi fa certo che, oggi e domani e fino al transito, lopera di carne è in me opera di spirito, e che luna e laltra opera concordano nellattingere una sola unica bellezza» (Lo splendore della sensualità, 1924). Insomma, se ci piace lAlcyone è bene sapere che lo dobbiamo anche a quella sessualità che disturbava Chiara, e non soltanto lui.
Quanto al dAnnunzio descritto come fosse soprattutto un erotomane maniacale, è il caso di rilevare che per lavorare alle sue opere, tante e straordinarie era capace di rinunciare lungamente alle gioie del suo «gonfalon selvaggio». Per stendere Il piacere, rinunciò anche alla compagnia di Barbara, ritirandosi per mesi in un ex monastero sperduto, in clausura volontaria, tetragono alle lusinghe minacciose dellamante che gli chiedeva di raggiungerla. Ecco una delle risposte, tutte simili: «Io sono risoluto di non muovermi di qui se non avrò finito, perché ora amo il mio libro sul quale ho sudato e spasimato».
Giordano Bruno Guerri
www.giordanobrunoguerri.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.