Da Dante a D’Annunzio, tutta la letteratura in «codice»

«Io là ci vo alla buona» scriveva George Byron, nell’ottobre 1816, da poco a Milano, all’amico John Murray. E quel «là» era la Biblioteca Ambrosiana, col suo inestimabile corredo di codici, manoscritti e autografi. Sui quali però il romantico poeta inglese sembra sorvolare, per «inchiodarsi» su un gruppo di lettere e una «ciocca di capegli da donna, ho che bei capegli!». Si trattava delle parole, amorose ed originali, che Lucrezia Borgia aveva indirizzato al colto e seducente cardinal Brembo. Una di quelle epistole è ora in mostra nella sala Federiciana della Biblioteca, ma solo per due giorni, oggi e domani (ingresso gratuito da piazza San Sepolcro, ore 10-17). E quella quindicina di righe, al «Misser Pietro mio cordialissimo», della duchessa di Ferrara, è soltanto una gemma del patrimonio di codici e testi che l’Ambrosiana mette in campo in questa mostra-lampo.

Una rassegna sintonizzata sul convegno di studi «Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni», realizzato in collaborazione con gli atenei milanesi della Cattolica e della Statale, e della casa svizzera di orologi Omega. Scopo dell’esposizione è offrire un percorso storico-artistico della letteratura italiana. Con un «campionario» (le opere sono 58) che enfatizza la qualità degli autori ma anche l’eccezionalità dei testi.\

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica